Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Università di Pisa
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
ARPI, l'Archivio della Ricerca dell'Università di Pisa, raccoglie le pubblicazioni e la documentazione sui prodotti della ricerca scientifica del personale dell'ateneo. L'archivio è gestito da IRIS, il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca del CINECA.
Per informazioni, contattare arpi@unipi.it
Linee guida
Accesso aperto
Horizon 2020
FAQ
Contatti


Criteri di ricerca
Inizia una nuova ricerca


Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.



Prodotti recenti

Semiparametric empirical best prediction for small area estimation of unemployment indicators

The Italian National Institute for Statistics regularly provides estimates of unemployment indicators using data from the labor force survey. However, direct estimates of unemployment incidence cannot be released for local labor market areas. These are unplanned domains defined as cl...

Editorial: Mapping human sensory-motor skills for manipulation onto the design and control of robots

Editorial on the Research Topic Mapping Human Sensory-Motor Skills for Manipulation Onto the Design and Control of Robots

Comparison of Three Hand Pose Reconstruction Algorithms Using Inertial and Magnetic Measurement Units

The correct estimation of human hand kinematics has received a lot of attention in many research fields of neuroscience and robotics. Not surprisingly, many works have addressed hand pose reconstruction (HPR) problem and several technological solutions have been proposed. Among them, Inertia...

Touch as an auxiliary proprioceptive cue for movement control

Recent studies extended the classical view that touch is mainly devoted to the perception of the external world. Perceptual tasks where the hand was stationary demonstrated that cutaneous stimuli from contact with objects provide the illusion of hand displacement. Here, we tested the&#x...

Analysis of series elasticity in locomotion of a planar bipedal robot

The great promise of series elastic actuation as an effective mean to improve the efficiency of dynamic bipedal locomotion is challenged by the difficulties in properly exploiting the dynamics of the system, due to the mutual influence between inputs and stiffness of the elastic&#x...

Scopri

Per tipologia
  • 105938 1 Contributo su Rivista
  • 41517 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 27284 2 Contributo in Volume
  • 5639 3 Libro
  • 3470 5 Altro
  • 2714 7 Curatele
  • 834 6 Brevetti
Rivista
  • 259 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 248 IL FORO ITALIANO
  • 245 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 244 THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS
  • 232 ACTA HORTICULTURAE
  • 229 JOURNAL OF HYPERTENSION
  • 211 DIABETES
  • 198 ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCI...
  • 198 BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE
  • 197 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 292 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 99 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 98 DISCUSSION PAPERS
  • 66 SAGGI E STUDI
  • 56 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 50 COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURI...
  • 46 IEEE ENGINEERING IN MEDICINE AND ...
  • 45 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • 44 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 41 PHILOSOPHICA
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 641 In corso di stampa
  • 6175 2020 - 2021
  • 72935 2010 - 2019
  • 63589 2000 - 2009
  • 29633 1990 - 1999
  • 11572 1980 - 1989
  • 2652 1970 - 1979
  • 189 1960 - 1969
  • 3 1958 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021