Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Università di Pisa
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
ARPI, l'Archivio della Ricerca dell'Università di Pisa, raccoglie le pubblicazioni e la documentazione sui prodotti della ricerca scientifica del personale dell'ateneo. L'archivio è gestito da IRIS, il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca del CINECA.
Per informazioni, contattare arpi@unipi.it

Martedì 7 giugno verrà avviato il processo di migrazione alla piattaforma DSPace6 per l'installazione di una nuova versione di ARPI. L'attività durerà due giorni e non provocherà alcuna perdita dei dati salvati. Durante questo periodo, tuttavia, potranno esserci disallineamenti specialmente nella prima giornata, l'ambiente potrebbe risultare non disponibile e i dati disallineati così come la veste grafica potrebbe risultare incompleta.
Linee guida
Accesso aperto
Horizon 2020
FAQ
Contatti


Criteri di ricerca
Inizia una nuova ricerca


Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.



Prodotti recenti

Occurrence of Escherichia coli virulence genes in feces of wild birds from Central Italy

Objective: To investigate the potential role of wild birds as fecal spreaders of enteropathogenic, enterohemorrhagic and Shiga-toxins producing Escherichia coli (E. coli), enteropathogenic E. coli, enterohemorrhagic E. coli and Shiga toxin-producing E. coli strains. Methods: Fecal samples collected from&#x...

Un modello integrato per il calcolo standardizzato del danno economico da ungulati selvatici nei soprassuoli forestali

In un precedente contributo sono state esposte le basi teoriche per la stima del danno in ambito forestale da ungulati selvatici e descritto quanto rilevato nell’ambito del progetto di ricerca GEFORUS. In questo contributo saranno descritti nel dettaglio il modello elaborato ed il ...

Spatial structure of organic viticulture: Evidence from Chianti (Italy)

Several studies have stressed the existence of agglomeration effects in organic farming. However, due to a different incentive framework, viticulture can be con- sidered an exception in the light of this general evidence. Applying a spatial Durbin Bayesian probit model to census data&#x...

Geographical Relationship between Ungulates, Human Pressure and Territory

Despite the fact that at the global level, half the planet’s wildlife population has declined since 1970, this trend is not homogeneous across species and areas. Indeed, focusing on the ungulates, their increasing population and density has become worrisome in several rural areas. ...

The recreational value of forests under different management systems

Forest degradation is a severe threat to the provision of ecosystem services, such as tim- ber production, biodiversity and hydrogeological protection. Forest abandonment is one of the main causes of forest degradation in Mediterranean areas where the low value-added of forest activities...

Scopri

Per tipologia
  • 114341 1 Contributo su Rivista
  • 43101 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 29192 2 Contributo in Volume
  • 5912 3 Libro
  • 3555 5 Altro
  • 2917 7 Curatele
  • 870 6 Brevetti
Rivista
  • 1297 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 1042 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 967 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 686 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 665 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 575 ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA ...
  • 552 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 465 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 457 JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVES...
  • 452 THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINO...
  • . successivo >
Serie
  • 18 LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGIN...
  • 18 PROCEEDINGS OF SPIE
  • 17 L'INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA. ATTI
  • 17 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA. MEMORIE
  • 16 ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS A...
  • 16 CONTEMPORARY MATHEMATICS
  • 16 MEMORIA DEL TEMPO
  • 16 STUDIES IN COMPUTATIONAL INTELLIG...
  • 15 PERCORSI
  • 15 SPRINGER PROCEEDINGS IN PHYSICS
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 586 In corso di stampa
  • 15538 2020 - 2022
  • 75390 2010 - 2019
  • 64164 2000 - 2009
  • 29757 1990 - 1999
  • 11597 1980 - 1989
  • 2654 1970 - 1979
  • 189 1960 - 1969
  • 3 1958 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022