Il saggio si inserisce in uno studio cronologico a più voci sull'abbaziale di Badia a Settimo presso Firenze, e individua dell'edificio le prime fasi cistercensi (1236- 1290) arrivando a concludere che con l'arrivo di questo ordine religioso si dovettero ricostruire solo poche ma significative parti della chiesa, come il coro, e riadattare la navata maggiore, compiendo dunque le azioni minime indispensabili per la fruizione dell'edificio e per il suo inserimento entro i canoni architettonici ed estetici dell'ordine committente. Al contrario di quanto per il solito attuato dai monaci di quella famiglia religiosa, non si dovette procedere alla totale ricostruzione della chiesa. Ciò vista la data avanzata e l'ormai diverso atteggiamento verso l'arte, nonché le minori possibilità economiche dell'ordine rispetto alle forze espresse nei cantieri delle abbazie edificate nel secolo precedente in molte regioni d'Europa. Al contempo si rimarca però il ruolo dell'abbazia nel rinnovamento tipologico e stilistico della scultura architettonica nel Duecento fiorentino, e l'influenza avuta sui grandi artefici toscani dell'epoca.

La Badia a Settimo presso Firenze e l’evoluzione delle tipologie insediative e del linguaggio stilistico dei Cistercensi nel Duecento

ASCANI, VALERIO
2006-01-01

Abstract

Il saggio si inserisce in uno studio cronologico a più voci sull'abbaziale di Badia a Settimo presso Firenze, e individua dell'edificio le prime fasi cistercensi (1236- 1290) arrivando a concludere che con l'arrivo di questo ordine religioso si dovettero ricostruire solo poche ma significative parti della chiesa, come il coro, e riadattare la navata maggiore, compiendo dunque le azioni minime indispensabili per la fruizione dell'edificio e per il suo inserimento entro i canoni architettonici ed estetici dell'ordine committente. Al contrario di quanto per il solito attuato dai monaci di quella famiglia religiosa, non si dovette procedere alla totale ricostruzione della chiesa. Ciò vista la data avanzata e l'ormai diverso atteggiamento verso l'arte, nonché le minori possibilità economiche dell'ordine rispetto alle forze espresse nei cantieri delle abbazie edificate nel secolo precedente in molte regioni d'Europa. Al contempo si rimarca però il ruolo dell'abbazia nel rinnovamento tipologico e stilistico della scultura architettonica nel Duecento fiorentino, e l'influenza avuta sui grandi artefici toscani dell'epoca.
2006
8888967443
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/101684
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact