La Prefazione dei curatori del volume oltre a ripercorrere le linee generali dei saggi che compongono il libro collettaneo, esito di un Convegno della Scuola Normale di Pisa, stimola alla riflessione critica - a distanza - sulla figura di una dei più grandi autori-attori del teatro italiano contemporaneo. Infatti, se immaginassimo il teatro italiano novecentesco come un’ellisse, non ci sarebbero dubbi sull’identità dei due fuochi: Eduardo De Filippo (1900-1984) e Dario Fo (1926-2016)1. Ma mentre Eduardo è un classico irrevocabile – lo testimonia tra l’altro la più recente edizione critica delle opere complete, esemplare anche dal punto di vista filologico2 – Fo resta uno degli autori più discussi del canone recente. Giullare protestatario incoronato dal Nobel (1997), agitatore politico marginalizzato dalle istituzioni e mostro sacro in vita, teorico delle ‘messe da campo’ e monologhista senza pari, controinformatore e geniale bugiardo: in Fo coabitano, contraddittori e sfuggenti, un dritto e un rovescio destinati a deludere – se non a esasperare – chi tenti di farsene un’immagine coerente e unitaria. E forse anche per questa ragione pochi scrittori italiani sono stati in grado di suscitare in pari misura consensi entusiastici e dissensi feroci (gli uni e gli altri, spesso, preventivi). Da ammiratori di Fo, abbiamo provato ad avviare questa riflessione in maniera irrituale, all’insegna della mescolanza e dell’interdisciplinarità.

Prefazione

Eva Marinai;
2020-01-01

Abstract

La Prefazione dei curatori del volume oltre a ripercorrere le linee generali dei saggi che compongono il libro collettaneo, esito di un Convegno della Scuola Normale di Pisa, stimola alla riflessione critica - a distanza - sulla figura di una dei più grandi autori-attori del teatro italiano contemporaneo. Infatti, se immaginassimo il teatro italiano novecentesco come un’ellisse, non ci sarebbero dubbi sull’identità dei due fuochi: Eduardo De Filippo (1900-1984) e Dario Fo (1926-2016)1. Ma mentre Eduardo è un classico irrevocabile – lo testimonia tra l’altro la più recente edizione critica delle opere complete, esemplare anche dal punto di vista filologico2 – Fo resta uno degli autori più discussi del canone recente. Giullare protestatario incoronato dal Nobel (1997), agitatore politico marginalizzato dalle istituzioni e mostro sacro in vita, teorico delle ‘messe da campo’ e monologhista senza pari, controinformatore e geniale bugiardo: in Fo coabitano, contraddittori e sfuggenti, un dritto e un rovescio destinati a deludere – se non a esasperare – chi tenti di farsene un’immagine coerente e unitaria. E forse anche per questa ragione pochi scrittori italiani sono stati in grado di suscitare in pari misura consensi entusiastici e dissensi feroci (gli uni e gli altri, spesso, preventivi). Da ammiratori di Fo, abbiamo provato ad avviare questa riflessione in maniera irrituale, all’insegna della mescolanza e dell’interdisciplinarità.
2020
9788857553566
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Onghia Marinai -Ripensare Dario Fo - Prefazione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 278.31 kB
Formato Adobe PDF
278.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1023578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact