Il saggio esamina i principi e gli istituti fondamentali dell’attività contrattuale svolta dalla pubblica amministrazione nella prospettiva del diritto comparato. Attraverso l’analisi della nozione di contratto e delle forme e delle condizioni del suo utilizzo tra diritto comune e diritto speciale, vengono ricostruite le caratteristiche salienti dei diversi modelli nazionali: il regime del contract administratif francese (modello accolto nel contrato administrativo spagnolo); la disciplina contabile del contratto come attività strumentale a carattere fiscale sviluppatasi sia in Germania che in Italia (senza giungere ad una teoria sui contratti amministrativi); il modello americano del government contract e quello inglese del public contract, funzionalizzati all’attività amministrativa e caratterizzati da un aggravamento dei rischi a carico del contraente privato. Andando oltre le diversità culturali, vengono analizzati i momenti di assimilazione tra questi diversi modelli e specifica attenzione viene dedicata al fenomeno della convergenza delle discipline europee nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea. Più precisamente, attraverso una ricostruzione della normativa sostanziale (in particolare, le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) e processuale (direttive 89/665/CE e 92/13/CE), nonché della giurisprudenza rilevante, vengono esaminati la nozione di amministrazione aggiudicatrice, l’oggetto delle relazioni contrattuali, le procedure ed i criteri di scelta del contraente, nonché gli istituti di tutela. Parallelamente, le medesime questioni vengono affrontare con riferimento all’ordinamento statunitense. Specifica attenzione è, quindi, dedicata all’estensione dell’utilizzo dello strumento contrattuale al di fuori degli ambiti tradizionali, ovvero nelle relazioni di partenariato sia tra soggetti pubblici (principalmente in funzione di una più efficace erogazione di servizi) che con soggetti privati (soprattutto a sostegno dell’intervento pubblico nella realizzazione di opere e servizi pubblici), anche in funzione della regolazione (secondo il principio di make-or-buy). Infine, il regime dei contratti delle pubbliche amministrazioni è analizzato anche con riferimento al diritto globale, mettendo in evidenza i principali aspetti di internazionalizzazione della disciplina.

L'attività contrattuale

MASSERA, ALBERTO
2007-01-01

Abstract

Il saggio esamina i principi e gli istituti fondamentali dell’attività contrattuale svolta dalla pubblica amministrazione nella prospettiva del diritto comparato. Attraverso l’analisi della nozione di contratto e delle forme e delle condizioni del suo utilizzo tra diritto comune e diritto speciale, vengono ricostruite le caratteristiche salienti dei diversi modelli nazionali: il regime del contract administratif francese (modello accolto nel contrato administrativo spagnolo); la disciplina contabile del contratto come attività strumentale a carattere fiscale sviluppatasi sia in Germania che in Italia (senza giungere ad una teoria sui contratti amministrativi); il modello americano del government contract e quello inglese del public contract, funzionalizzati all’attività amministrativa e caratterizzati da un aggravamento dei rischi a carico del contraente privato. Andando oltre le diversità culturali, vengono analizzati i momenti di assimilazione tra questi diversi modelli e specifica attenzione viene dedicata al fenomeno della convergenza delle discipline europee nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea. Più precisamente, attraverso una ricostruzione della normativa sostanziale (in particolare, le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) e processuale (direttive 89/665/CE e 92/13/CE), nonché della giurisprudenza rilevante, vengono esaminati la nozione di amministrazione aggiudicatrice, l’oggetto delle relazioni contrattuali, le procedure ed i criteri di scelta del contraente, nonché gli istituti di tutela. Parallelamente, le medesime questioni vengono affrontare con riferimento all’ordinamento statunitense. Specifica attenzione è, quindi, dedicata all’estensione dell’utilizzo dello strumento contrattuale al di fuori degli ambiti tradizionali, ovvero nelle relazioni di partenariato sia tra soggetti pubblici (principalmente in funzione di una più efficace erogazione di servizi) che con soggetti privati (soprattutto a sostegno dell’intervento pubblico nella realizzazione di opere e servizi pubblici), anche in funzione della regolazione (secondo il principio di make-or-buy). Infine, il regime dei contratti delle pubbliche amministrazioni è analizzato anche con riferimento al diritto globale, mettendo in evidenza i principali aspetti di internazionalizzazione della disciplina.
2007
Massera, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/112314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact