Il palazzo Incontri, sede della Cassa di Risparmio di Volterra, copre la parte di ponente della piazza dei Priori, uno dei luoghi più caratteristici di Volterra. Il palazzo nel 1703 diviene sede del seminario cittadino. Nel 1786 Pietro Leopoldo percorre Volterra e si ferma a vedere “il seminario ora mediocremente tenuto […] La fabbrica è molto ristretta e non vi è comodo alcuno”. Il seminario trova una nuova collocazione presso l’ex convento degli Olivetani di Sant’Andrea. In seguito agli interventi legati alla politica ecclesiastica del granduca e alla sterilità che alla fine del 1700 colpì la schiatta Incontri, il palazzo viene venduto. Il palazzo, dismesso ormai dalla funzione seminariale, è ormai “ridotto ad uso di Case di particolari”. Nel 1914 il palazzo Incontri viene acquistato dalla Cassa di Risparmio di Volterra e totalmente restaurato nel 1926.
Titolo: | Storia, architettura e restauri del palazzo Incontri |
Autori: | Ulivieri D |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il palazzo Incontri, sede della Cassa di Risparmio di Volterra, copre la parte di ponente della piazza dei Priori, uno dei luoghi più caratteristici di Volterra. Il palazzo nel 1703 diviene sede del seminario cittadino. Nel 1786 Pietro Leopoldo percorre Volterra e si ferma a vedere “il seminario ora mediocremente tenuto […] La fabbrica è molto ristretta e non vi è comodo alcuno”. Il seminario trova una nuova collocazione presso l’ex convento degli Olivetani di Sant’Andrea. In seguito agli interventi legati alla politica ecclesiastica del granduca e alla sterilità che alla fine del 1700 colpì la schiatta Incontri, il palazzo viene venduto. Il palazzo, dismesso ormai dalla funzione seminariale, è ormai “ridotto ad uso di Case di particolari”. Nel 1914 il palazzo Incontri viene acquistato dalla Cassa di Risparmio di Volterra e totalmente restaurato nel 1926. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |