sfilata collettiva di alcune delle principali sartorie italiane organizzata a Firenze da Giovan Battista Giorgini allo scopo di proporre al mercato statunitense nuovi stili e fogge in alternativa al gusto francese. Firenze già in epoca fascista costituiva la patria di alcune delle principali ditte di accessori, come Gherardini (1885), Gucci (1921), e Ferragamo (1927) attive e affermate ancora oggi, e di grandi sartorie, come Aiazzi Fantechi, Alma Maria Lami e Giovanni Salvadori. A Firenze e nei dintorni era inoltre presente un vivace tessuto artigianale, retaggio della tradizione manifatturiera e mercantile di origine medievale, ma soprattutto la città costituiva uno dei principali poli di attrazione del turismo straniero, forte della sua immagine di viva testimonianza dell’arte e della cultura del Rinascimento italiano. Firenze divenne per alcuni decenni il centro di riferimento della moda italiana a livello internazionale. Benché numerose e spesso ricche di notizie e dettagli siano le ricostruzioni dell’iniziativa del Giorgini e delle manifestazioni di Pitti, ancora pochi risultano gli studi e le ricerche sullo sviluppo complessivo, economico e sociale, della moda a Firenze nel secolo che precedette l’avvio e il lancio del Made in Italy. Questo saggio intende ricostruire attraverso un insieme eterogeneo di fonti- materiale documentario inedito, studi monografici, guide commerciali, dati statistici- i caratteri del settore della moda e dell’abbigliamento nella città di Firenze dall’origine della moda “moderna” sino agli anni Cinquanta, momento in cui la città toscana divenne centro di riferimento internazionale della moda italiana.

Firenze e la nascita della moda italiana: dai drappi alla Sala Bianca

PINCHERA, VALERIA
2008-01-01

Abstract

sfilata collettiva di alcune delle principali sartorie italiane organizzata a Firenze da Giovan Battista Giorgini allo scopo di proporre al mercato statunitense nuovi stili e fogge in alternativa al gusto francese. Firenze già in epoca fascista costituiva la patria di alcune delle principali ditte di accessori, come Gherardini (1885), Gucci (1921), e Ferragamo (1927) attive e affermate ancora oggi, e di grandi sartorie, come Aiazzi Fantechi, Alma Maria Lami e Giovanni Salvadori. A Firenze e nei dintorni era inoltre presente un vivace tessuto artigianale, retaggio della tradizione manifatturiera e mercantile di origine medievale, ma soprattutto la città costituiva uno dei principali poli di attrazione del turismo straniero, forte della sua immagine di viva testimonianza dell’arte e della cultura del Rinascimento italiano. Firenze divenne per alcuni decenni il centro di riferimento della moda italiana a livello internazionale. Benché numerose e spesso ricche di notizie e dettagli siano le ricostruzioni dell’iniziativa del Giorgini e delle manifestazioni di Pitti, ancora pochi risultano gli studi e le ricerche sullo sviluppo complessivo, economico e sociale, della moda a Firenze nel secolo che precedette l’avvio e il lancio del Made in Italy. Questo saggio intende ricostruire attraverso un insieme eterogeneo di fonti- materiale documentario inedito, studi monografici, guide commerciali, dati statistici- i caratteri del settore della moda e dell’abbigliamento nella città di Firenze dall’origine della moda “moderna” sino agli anni Cinquanta, momento in cui la città toscana divenne centro di riferimento internazionale della moda italiana.
2008
Pinchera, Valeria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/118177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact