Si tratta di una breve monografia, dove si esamina un famoso bozzetto scenografico conservato presso il GDS Uffizi con la segnatura 5282A, la cui attribuzione a Sebastiano Serlio (1475-1554) non era mai stata discussa. La prospettiva in cui si distinguono con evidenza alcune architetture della Piazzetta San Marco di Venezia era stata messa in relazione con la ristrutturazione del foro marciano da vari studiosi (Tafuri, Zorzi, Olivato, Fossati, Onians). Il lavoro presente identifica invece in questa immagine, sulla base di una analisi stilistica e iconologica e di numerosi riscontri documentari, il progetto scenografico per una commedia di Nicolò Secco (1509 ?-1560), nota nella versione a stampa con il titolo “L’Interesse”, ambientata a Venezia e rappresentata a Milano il 30 dicembre 1548 durante le feste in onore di Filippo d’Asburgo (poi Filippo II). Il lavoro offre lo spunto per indagare la personalità del Secco, capitano di giustizia, commediografo, scienziato ed architetto dilettante, esperto di prospettiva e di piantazioni militari, probabile autore anche del progetto scenografico per la sua commedia. In particolare vengono messi in rilievo i suoi rapporti con Girolamo Cardano e Tiziano Vecellio, significativi anche in relazione alla rappresentazione della commedia. L’analisi iconologica conferma le valenze politiche attribuite a questa scena, in sintonia con il programma ideologico imperiale di Carlo V. Il saggio è accompagnato dalla trascrizione di un testo poco noto: la dedica, scritta da Evangelista Ortense in omaggio all’attrice Vittoria Piissimi, della edizione postuma della commedia di Niccolò Secco, L’Interesse (Venezia, F. Zilietti, 1581). Il breve saggio di commento che accompagna questa trascrizione: Sulla educazione delle attrici: una testimonianza non nota a proposito di Vittoria Piissimi, mette in luce come la dedica costituisca una importante testimonianza sulla educazione della Piissimi, che integra la biografia lacunosa di una tra le prime grandi attrici professioniste, e dà un significativo contributo alla questione della comparsa delle donne attrici sulle scene dell’Arte.

Una scena di città attribuita a Sebastiano Serlio: Breve saggio di iconologia teatrale

ALIVERTI, MARIA INES RENATA
2008-01-01

Abstract

Si tratta di una breve monografia, dove si esamina un famoso bozzetto scenografico conservato presso il GDS Uffizi con la segnatura 5282A, la cui attribuzione a Sebastiano Serlio (1475-1554) non era mai stata discussa. La prospettiva in cui si distinguono con evidenza alcune architetture della Piazzetta San Marco di Venezia era stata messa in relazione con la ristrutturazione del foro marciano da vari studiosi (Tafuri, Zorzi, Olivato, Fossati, Onians). Il lavoro presente identifica invece in questa immagine, sulla base di una analisi stilistica e iconologica e di numerosi riscontri documentari, il progetto scenografico per una commedia di Nicolò Secco (1509 ?-1560), nota nella versione a stampa con il titolo “L’Interesse”, ambientata a Venezia e rappresentata a Milano il 30 dicembre 1548 durante le feste in onore di Filippo d’Asburgo (poi Filippo II). Il lavoro offre lo spunto per indagare la personalità del Secco, capitano di giustizia, commediografo, scienziato ed architetto dilettante, esperto di prospettiva e di piantazioni militari, probabile autore anche del progetto scenografico per la sua commedia. In particolare vengono messi in rilievo i suoi rapporti con Girolamo Cardano e Tiziano Vecellio, significativi anche in relazione alla rappresentazione della commedia. L’analisi iconologica conferma le valenze politiche attribuite a questa scena, in sintonia con il programma ideologico imperiale di Carlo V. Il saggio è accompagnato dalla trascrizione di un testo poco noto: la dedica, scritta da Evangelista Ortense in omaggio all’attrice Vittoria Piissimi, della edizione postuma della commedia di Niccolò Secco, L’Interesse (Venezia, F. Zilietti, 1581). Il breve saggio di commento che accompagna questa trascrizione: Sulla educazione delle attrici: una testimonianza non nota a proposito di Vittoria Piissimi, mette in luce come la dedica costituisca una importante testimonianza sulla educazione della Piissimi, che integra la biografia lacunosa di una tra le prime grandi attrici professioniste, e dà un significativo contributo alla questione della comparsa delle donne attrici sulle scene dell’Arte.
2008
Aliverti, MARIA INES RENATA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/123425
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact