Il saggio si interroga sulla persistente "inattualità" di Saba, sugli "elementi isolanti" che hanno reso la sua poesia "facile" una delle più difficili nel venire accettate dalla cultura italiana del Novecento. Fra gli altri elementi, il saggio insiste su quello della fatalità interiore, psicoanalitica, sulla condanna all' esclusione e insieme sulla volontà opposta di farsi accettare, di parlare nella lingua di tutti; identificando proprio in questa ambivalenza il fondo ossimorico della sapienza, del "sapere" di ogni poeta autentico.

Umberto Saba. Poesia e autoanalisi: il 'Canzoniere' e il sapere del poeta

STARA, ARRIGO
2009-01-01

Abstract

Il saggio si interroga sulla persistente "inattualità" di Saba, sugli "elementi isolanti" che hanno reso la sua poesia "facile" una delle più difficili nel venire accettate dalla cultura italiana del Novecento. Fra gli altri elementi, il saggio insiste su quello della fatalità interiore, psicoanalitica, sulla condanna all' esclusione e insieme sulla volontà opposta di farsi accettare, di parlare nella lingua di tutti; identificando proprio in questa ambivalenza il fondo ossimorico della sapienza, del "sapere" di ogni poeta autentico.
2009
Stara, Arrigo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/129432
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact