Nel contesto di uno studio multidisciplinare sul crocifisso tunicato conservato a Rocca Soraggio, piccolo centro appenninico toscano, effettuato in occasione del suo restauro, il saggio affronta il problema dell'origine e della funzione del manufatto. In particolare, la scelta dell'inconsueta iconografia del Cristo tunicato accomuna l'opera in esame al celebre prototipo costituito dal Volto Santo di Lucca e la va a inserire quindi nel complesso quadro interpretativo di tale tipologia di immagine sacra. La posizione geografica e il contesto storico-culturale di quest'opera sono poi qui richiamati per offrire l'ipotesi di una ragione politica e soprattutto devozionale alla base della scelta operata. Il crocifisso di Rocca Soraggio si sarebbe trovato infatti all'arrivo di uno dei percorsi della via Francigena in Toscana, lungo una strada che conduceva a Lucca, e avrebbe così dovuto introdurre alla visita del venerato prototipo rivelandone l'aspetto e anticipando per il pellegrino la visione del crocifisso lucchese. Proprio nei decenni centrali del Duecento cui l'opera di Soraggio appartiene, esso sarebbe gradualmente divenuto emblema della città e del suo territorio, motivando episodi di ripresa e citazione a distanza ai confini dell'area di influenza lucchese, di cui questo manufatto costituisce uno dei primissimi esempi.

Il Crocifisso tunicato di Rocca Soraggio e la diffusione dell’iconografia del Volto Santo di Lucca nella Toscana del Duecento

ASCANI, VALERIO
2009-01-01

Abstract

Nel contesto di uno studio multidisciplinare sul crocifisso tunicato conservato a Rocca Soraggio, piccolo centro appenninico toscano, effettuato in occasione del suo restauro, il saggio affronta il problema dell'origine e della funzione del manufatto. In particolare, la scelta dell'inconsueta iconografia del Cristo tunicato accomuna l'opera in esame al celebre prototipo costituito dal Volto Santo di Lucca e la va a inserire quindi nel complesso quadro interpretativo di tale tipologia di immagine sacra. La posizione geografica e il contesto storico-culturale di quest'opera sono poi qui richiamati per offrire l'ipotesi di una ragione politica e soprattutto devozionale alla base della scelta operata. Il crocifisso di Rocca Soraggio si sarebbe trovato infatti all'arrivo di uno dei percorsi della via Francigena in Toscana, lungo una strada che conduceva a Lucca, e avrebbe così dovuto introdurre alla visita del venerato prototipo rivelandone l'aspetto e anticipando per il pellegrino la visione del crocifisso lucchese. Proprio nei decenni centrali del Duecento cui l'opera di Soraggio appartiene, esso sarebbe gradualmente divenuto emblema della città e del suo territorio, motivando episodi di ripresa e citazione a distanza ai confini dell'area di influenza lucchese, di cui questo manufatto costituisce uno dei primissimi esempi.
2009
Ascani, Valerio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/135134
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact