Percorre, a partire dalle prime prove di imitazione delle satire oraziane e giovenaliane nel maturo e tardo Quattrocento, i tentativi di codifica del 'genere letterario' satira, da Ariosto all'età successiva al Concilio di Trento. Descrive i caratteri del modello ariostesco e delle esperienze seguite: in un primo tempo di rispetto rigoroso del modello, poi sempre a seguire con riflessi di altre esperienze 'comiche' (come per esempio il burlesco/bernesco). Sono state pubblicate in rivista prima della stampa 2 dei capitoli (Le satire di Luigi Alamanni [cap. IV]; La poesia tolta in gioco [Appendice]); la Premessa e altri 6 capitoli sono inediti.

Il modello ariostesco. La satira classicistica nel cinquecento

FLORIANI, PIERO
1988-01-01

Abstract

Percorre, a partire dalle prime prove di imitazione delle satire oraziane e giovenaliane nel maturo e tardo Quattrocento, i tentativi di codifica del 'genere letterario' satira, da Ariosto all'età successiva al Concilio di Trento. Descrive i caratteri del modello ariostesco e delle esperienze seguite: in un primo tempo di rispetto rigoroso del modello, poi sempre a seguire con riflessi di altre esperienze 'comiche' (come per esempio il burlesco/bernesco). Sono state pubblicate in rivista prima della stampa 2 dei capitoli (Le satire di Luigi Alamanni [cap. IV]; La poesia tolta in gioco [Appendice]); la Premessa e altri 6 capitoli sono inediti.
1988
Floriani, Piero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/14048
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact