Il libro ripercorre, in tre tappe, l’itinerario alfieriano dal testo alla scena. Si parte dalla vocazione tragica, esistenziale e creativa, ma ancorata a fondamentali documenti di poetica, che rivelano come l’autore componesse testi senza trascurare le tecniche di «quell’arte difficilissima del recitare», e si arriva alle esperienze vive di attore e di capocomico, in cui Alfieri incarna i suoi fantasmi di personaggi, prefigurando, forse, i fantasmi dei suoi spettatori del futuro. Nei teatrini dei palazzi aristocratici o nelle camere fiorentine, in polemica con il costume recitativo coevo, il poeta sperimenta in vitro, davanti a un pubblico miniaturizzato, l’effetto di una tragedia italiana di nuova qualità drammaturgica, per struttura e linguaggio. Attraverso i difficili o ambigui rapporti con i comici del tempo, e con i dilettanti che la sua “terribile” drammaturgia avrebbe avviato al professionismo, quel teatro diventa, sulla scena italiana dell’Ottocento, banco di prova per “grandi attori”. Ma è soprattutto con il secolo scorso che il libro intende confrontarsi: se l’immaginario alfieriano traduce le fosche storie delle sue famiglie regali in azione psichica di personaggi scissi, costretti a camminare sul filo della “crudeltà”, le messinscene novecentesche oscillano fra i poli opposti della spettacolarizzazione e dell’introversione, tra macchinerie scenografiche e ascetismo della parola.

"Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori"

BARSOTTI, ANNA
2001-01-01

Abstract

Il libro ripercorre, in tre tappe, l’itinerario alfieriano dal testo alla scena. Si parte dalla vocazione tragica, esistenziale e creativa, ma ancorata a fondamentali documenti di poetica, che rivelano come l’autore componesse testi senza trascurare le tecniche di «quell’arte difficilissima del recitare», e si arriva alle esperienze vive di attore e di capocomico, in cui Alfieri incarna i suoi fantasmi di personaggi, prefigurando, forse, i fantasmi dei suoi spettatori del futuro. Nei teatrini dei palazzi aristocratici o nelle camere fiorentine, in polemica con il costume recitativo coevo, il poeta sperimenta in vitro, davanti a un pubblico miniaturizzato, l’effetto di una tragedia italiana di nuova qualità drammaturgica, per struttura e linguaggio. Attraverso i difficili o ambigui rapporti con i comici del tempo, e con i dilettanti che la sua “terribile” drammaturgia avrebbe avviato al professionismo, quel teatro diventa, sulla scena italiana dell’Ottocento, banco di prova per “grandi attori”. Ma è soprattutto con il secolo scorso che il libro intende confrontarsi: se l’immaginario alfieriano traduce le fosche storie delle sue famiglie regali in azione psichica di personaggi scissi, costretti a camminare sul filo della “crudeltà”, le messinscene novecentesche oscillano fra i poli opposti della spettacolarizzazione e dell’introversione, tra macchinerie scenografiche e ascetismo della parola.
2001
Barsotti, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/172267
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact