Il patrimonio ampelografico della Lunigiana (MS), per la sua pafticolare collocazione geografica che ha costituito in passato una via preferenziale per il passaggio della via Francigena e per lo sbocco al mare, favorendo gli scambr commerciali, nonostante la fofte erosione genetica che negli ultimi decenni ha interessato l'intera piattaforma ampelografica nazionale, presenta ancora un'elevata variabilità genetica intervarietale e intravarietale che potrebbe essere particolarmente utile, sia per mantenere una adeguata biodiversità dei vitigni in coltivazione, sia per offrire lbpportunità di produrre vini dotati di particolare personalità e tipicità in questa zona, Nell'ambito del progetto di "Recupero e Valorizzazione del Germoplasma Viticolo della Lunigiana", nel corso degli anni 1992/95 furono recuperate 178 accessioni che sono state riunite in un "Vigneto Museo" appositamente allestito a Pontremoli. Alcune delle numerose accessioni presenti in questo vigneto sono state caratterizzate sia dal punto di vista ampelografico e ampelometrico, che molecolare. Nel corso degli anni 1997/99 furono individuate 83 nuove accessioni parte delle quali sono state riunite in un campo di collezione a cura del Dipartimento CDSL. Nel presente lavoro si riferisce circa le caratteristiche ampelografiche, rilevate secondo la metodica OIV, di 12 accessioni ad uva nera ('Bracciola", "Buonamico", "Groppello" - 3 accessioni, "Lugliesa", "Negron", "Rossara", "Rassellino", "S. Maria", "Schiava", "Tingina") e 12 ad uva bianca ('Albarola" - 2 accessioni, "Bianca Dîlfeo", "Bianca Argenti", "Bianca Parenti", "Bracciola", 'tBiancugnalo", "Buzzona", "Cannello DAsti", "Empola", "Lugliesa", "Vranesa Vlazzini". L'analisi discriminante condotta sui caratteri amelografici della foglia adulta ha evidenziato lbmogeneità dei campioni analizzati nell'arco di un triennio, mentre l?nalisi a cluster gerarchica ha mostrato l'esistenza di un'ampia variabilità tra le accessioni individuate. Si nota inoltre, che alcune accessioni indicate con lo stesso nome ('Groppello') sono risultate significativamente diverse suggerendo la necessità di ulteriori indagini per stabilite la loro identità genetica.

Aggiornamento sull’attività di recupero e valorizzazione del germoplasma viticolo reperito in Lunigiana

D'ONOFRIO, CLAUDIO;SCALABRELLI, GIANCARLO;
2006-01-01

Abstract

Il patrimonio ampelografico della Lunigiana (MS), per la sua pafticolare collocazione geografica che ha costituito in passato una via preferenziale per il passaggio della via Francigena e per lo sbocco al mare, favorendo gli scambr commerciali, nonostante la fofte erosione genetica che negli ultimi decenni ha interessato l'intera piattaforma ampelografica nazionale, presenta ancora un'elevata variabilità genetica intervarietale e intravarietale che potrebbe essere particolarmente utile, sia per mantenere una adeguata biodiversità dei vitigni in coltivazione, sia per offrire lbpportunità di produrre vini dotati di particolare personalità e tipicità in questa zona, Nell'ambito del progetto di "Recupero e Valorizzazione del Germoplasma Viticolo della Lunigiana", nel corso degli anni 1992/95 furono recuperate 178 accessioni che sono state riunite in un "Vigneto Museo" appositamente allestito a Pontremoli. Alcune delle numerose accessioni presenti in questo vigneto sono state caratterizzate sia dal punto di vista ampelografico e ampelometrico, che molecolare. Nel corso degli anni 1997/99 furono individuate 83 nuove accessioni parte delle quali sono state riunite in un campo di collezione a cura del Dipartimento CDSL. Nel presente lavoro si riferisce circa le caratteristiche ampelografiche, rilevate secondo la metodica OIV, di 12 accessioni ad uva nera ('Bracciola", "Buonamico", "Groppello" - 3 accessioni, "Lugliesa", "Negron", "Rossara", "Rassellino", "S. Maria", "Schiava", "Tingina") e 12 ad uva bianca ('Albarola" - 2 accessioni, "Bianca Dîlfeo", "Bianca Argenti", "Bianca Parenti", "Bracciola", 'tBiancugnalo", "Buzzona", "Cannello DAsti", "Empola", "Lugliesa", "Vranesa Vlazzini". L'analisi discriminante condotta sui caratteri amelografici della foglia adulta ha evidenziato lbmogeneità dei campioni analizzati nell'arco di un triennio, mentre l?nalisi a cluster gerarchica ha mostrato l'esistenza di un'ampia variabilità tra le accessioni individuate. Si nota inoltre, che alcune accessioni indicate con lo stesso nome ('Groppello') sono risultate significativamente diverse suggerendo la necessità di ulteriori indagini per stabilite la loro identità genetica.
2006
8861360017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/189386
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact