I poemi cavallereschi accompagnano l’intera parabola letteraria e umana di Luigi Pirandello, a partire – almeno – da due poesie della sua prima raccolta poetica («Mal giocondo», Palermo 1889). In particolare, in 'Romanzi' II e IX la somiglianza tematica e lessicale con i canti VI-VIII dell’'Orlando Furioso' e con i canti XIII e XVIII della 'Gerusalemme liberata' è indice di un serrato confronto esistenziale. Anche nelle due poesie pirandelliane, il fascino di una donna-fata trascina un cavaliere alla perdizione, svelando la propria natura illusoria e menzognera. Eppure l’attrattiva per quel bene effimero suscita nell’autore il desiderio di una bellezza eterna, quale può esistere unicamente nel Paradiso Terrestre. Le intuizioni giovanili di Pirandello divengono in seguito oggetto di studio accademico: le lezioni di Stilistica all’Istituto Superiore di Magistero sono la ragione sottostante alle numerose postille che Pirandello pone in margine a tre differenti edizioni della 'Gerusalemme liberata', conservate ora nella biblioteca dell'Istituto di Studi pirandelliani.

Ariosto e Tasso in due poesie di Pirandello, con alcune postille inedite alla Gerusalemme liberata

COPELLO, VERONICA
2011-01-01

Abstract

I poemi cavallereschi accompagnano l’intera parabola letteraria e umana di Luigi Pirandello, a partire – almeno – da due poesie della sua prima raccolta poetica («Mal giocondo», Palermo 1889). In particolare, in 'Romanzi' II e IX la somiglianza tematica e lessicale con i canti VI-VIII dell’'Orlando Furioso' e con i canti XIII e XVIII della 'Gerusalemme liberata' è indice di un serrato confronto esistenziale. Anche nelle due poesie pirandelliane, il fascino di una donna-fata trascina un cavaliere alla perdizione, svelando la propria natura illusoria e menzognera. Eppure l’attrattiva per quel bene effimero suscita nell’autore il desiderio di una bellezza eterna, quale può esistere unicamente nel Paradiso Terrestre. Le intuizioni giovanili di Pirandello divengono in seguito oggetto di studio accademico: le lezioni di Stilistica all’Istituto Superiore di Magistero sono la ragione sottostante alle numerose postille che Pirandello pone in margine a tre differenti edizioni della 'Gerusalemme liberata', conservate ora nella biblioteca dell'Istituto di Studi pirandelliani.
2011
Copello, Veronica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/501287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact