Secondo una versione del mito, Tantalo, in rapporti familiari con gli dei, incorse nella loro ira per aver compiuto atti temerari. Per punizione fu appeso a una rupe sotto un masso che incombeva sulla sua testa. C’è qualche analogia tra il mito e la realtà italiana, non solo quella degli ultimi decenni. Condizioni economiche e politiche di emergenza sono state frequenti, anche se non tutte sfociate in crisi vere e proprie. In politica i rischi di perdita di controllo su una situazione possono dar luogo a un logoramento dei meccanismi di rappresentanza e di legittimazione. A lungo andare emergono spesso disagi e timori diffusi di varia natura. Dall’Unità a oggi si sono manifestati episodi frequenti di emergenza da rischi incombenti, ma con origini diverse in due periodi distinti. Prima degli anni ’30 il pericolo era costituito dall’instabilità finanziaria e dalle crisi bancarie. Lasciate a se stesse le crisi bancarie potevano trasferire caos in altri livelli della società o complicare ulte riormente gli equilibri esistenti. Il deterioramento della finanza pubblica contribuiva talvolta ad aggravare la situa zione e a creare una miscela esplosiva. Dagli anni ’30 in poi il sistema bancario è stato neutralizzato. Da allora si sono avuti (come vedremo) pochi dissesti bancari e tutti senza conseguenze sistemiche. (dall'incipit del saggio) ....

La fine del boom post-bellico e la fine della stabilità (1970-2008)

CONTI, GIUSEPPE
2014-01-01

Abstract

Secondo una versione del mito, Tantalo, in rapporti familiari con gli dei, incorse nella loro ira per aver compiuto atti temerari. Per punizione fu appeso a una rupe sotto un masso che incombeva sulla sua testa. C’è qualche analogia tra il mito e la realtà italiana, non solo quella degli ultimi decenni. Condizioni economiche e politiche di emergenza sono state frequenti, anche se non tutte sfociate in crisi vere e proprie. In politica i rischi di perdita di controllo su una situazione possono dar luogo a un logoramento dei meccanismi di rappresentanza e di legittimazione. A lungo andare emergono spesso disagi e timori diffusi di varia natura. Dall’Unità a oggi si sono manifestati episodi frequenti di emergenza da rischi incombenti, ma con origini diverse in due periodi distinti. Prima degli anni ’30 il pericolo era costituito dall’instabilità finanziaria e dalle crisi bancarie. Lasciate a se stesse le crisi bancarie potevano trasferire caos in altri livelli della società o complicare ulte riormente gli equilibri esistenti. Il deterioramento della finanza pubblica contribuiva talvolta ad aggravare la situa zione e a creare una miscela esplosiva. Dagli anni ’30 in poi il sistema bancario è stato neutralizzato. Da allora si sono avuti (come vedremo) pochi dissesti bancari e tutti senza conseguenze sistemiche. (dall'incipit del saggio) ....
2014
Conti, Giuseppe
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/531870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact