Tra gli episodi che hanno segnato la penetrazione più incisiva e diffusa della cultura rinascimentale a Volterra- manifestatasi con la definitiva affermazione politica di Firenze sulla città - spicca l’edificazione del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta (1493- 1508): un monumento di eccezionale valore architettonico, di cui abbiamo voluto ricostruire la storia restituendone un’analisi architettonica e stilistica in grado di contestualizzare l’episodio all’interno del più vasto panorama edificatorio della Toscana di fine Quattrocento. Con la sua costruzione la scena urbana apparve dominata da una struttura rinascimentale che, grazie ai rapporti proporzionali predisposti per una visione prospettica e grazie alle eleganti membrature architettoniche, pronunciava un probabile recepimento delle teorie albertiane. E’ stata avviata poi la ricerca sull’intero complesso del duomo, segnato da un’intricata vicenda storica e architettonica che ancora oggi pone gli studiosi di fronte a numerose incertezze interpretative. Considerato che le strutture facenti parte di esso - cattedrale, canonica, chiostro, campanile ed episcopio - sono tutte strettamente collegate tra loro e mostrano molteplici stratificazioni, abbiamo tentato di ricostruire il percorso storico attraverso le differenti stagioni cronologiche conosciute dal complesso, corrispondenti ovviamente a differenziati momenti stilistici e strutturali, sintetizzando i dati ottenuti in una peculiare forma ‘editoriale’. Premessa questa indispensabile per una lettura critica degli interventi rinascimentali attuati nel ‘monumento’ che è in corso e potrà progredire nelle future attività del laboratorio.

Cattedrale di Volterra: tempi, forme, strutture

KARWACKA, EWA JOLANTA
2013-01-01

Abstract

Tra gli episodi che hanno segnato la penetrazione più incisiva e diffusa della cultura rinascimentale a Volterra- manifestatasi con la definitiva affermazione politica di Firenze sulla città - spicca l’edificazione del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta (1493- 1508): un monumento di eccezionale valore architettonico, di cui abbiamo voluto ricostruire la storia restituendone un’analisi architettonica e stilistica in grado di contestualizzare l’episodio all’interno del più vasto panorama edificatorio della Toscana di fine Quattrocento. Con la sua costruzione la scena urbana apparve dominata da una struttura rinascimentale che, grazie ai rapporti proporzionali predisposti per una visione prospettica e grazie alle eleganti membrature architettoniche, pronunciava un probabile recepimento delle teorie albertiane. E’ stata avviata poi la ricerca sull’intero complesso del duomo, segnato da un’intricata vicenda storica e architettonica che ancora oggi pone gli studiosi di fronte a numerose incertezze interpretative. Considerato che le strutture facenti parte di esso - cattedrale, canonica, chiostro, campanile ed episcopio - sono tutte strettamente collegate tra loro e mostrano molteplici stratificazioni, abbiamo tentato di ricostruire il percorso storico attraverso le differenti stagioni cronologiche conosciute dal complesso, corrispondenti ovviamente a differenziati momenti stilistici e strutturali, sintetizzando i dati ottenuti in una peculiare forma ‘editoriale’. Premessa questa indispensabile per una lettura critica degli interventi rinascimentali attuati nel ‘monumento’ che è in corso e potrà progredire nelle future attività del laboratorio.
2013
Karwacka, EWA JOLANTA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/628477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact