Il contributo in volume intende analizzare l’attività svolta dalle nostre banche nei confronti delle imprese, tradizionalmente basata sull’erogazione del credito, ma nel tempo arricchitasi quanto a modalità di intervento, costituendo l’occasione per ridurre la dipendenza dal finanziamento di breve periodo. L’evoluzione intervenuta nella normativa bancaria e, più in generale, finanziaria ha infatti segnato un punto di svolta nella fitta rete di rapporti con la clientela, alla quale viene oggi concessa l’opportunità di disporre di uno spettro di strumenti assolutamente nuovi nel nostro panorama: esso va dal credito a medio-lungo termine alla sottoscrizione di quote del capitale, passando per iniziative che consentono alle banche di assumere un ruolo attivo nella ristrutturazione e nello sviluppo del nostro tessuto industriale. Il riferimento è soprattutto alla nascita di nuovi mercati borsistici e alla politica dell’Unione Europea nella concessione di crediti agevolati. Con riguardo alla seconda, ossia la politica UE in tema di finanziamenti agevolati, la razionalizzazione e lo snellimento intervenuti progressivamente nelle procedure di accesso alle agevolazioni da un lato aumentano le possibilità di copertura del fabbisogno d’impresa, dall’altro fanno assumere agli intermediari un ruolo decisivo nella scelta della forma agevolativa più rispondente. In tale contesto, che vede la trasformazione del rapporto banca-impresa avvicinarsi ai modelli di intermediazione dominati dalla figura della banca “di relazioni consolidate”, protesa a proporre soluzioni finanziarie coerenti con le esigenze manifestate dagli interlocutori, si sta sempre più consolidando il ruolo di consulente a tutto campo, disposto ad investire massicciamente in risorse umane, professionali e tecnologiche al fine di cumulare l’attività tradizionale della banca con servizi di corporate & investment banking.

IL CREDITO AGEVOLATO E LA POLITICA STRUTTURALE NELL'UNIONE EUROPEA

CENDERELLI, ELENA
2004-01-01

Abstract

Il contributo in volume intende analizzare l’attività svolta dalle nostre banche nei confronti delle imprese, tradizionalmente basata sull’erogazione del credito, ma nel tempo arricchitasi quanto a modalità di intervento, costituendo l’occasione per ridurre la dipendenza dal finanziamento di breve periodo. L’evoluzione intervenuta nella normativa bancaria e, più in generale, finanziaria ha infatti segnato un punto di svolta nella fitta rete di rapporti con la clientela, alla quale viene oggi concessa l’opportunità di disporre di uno spettro di strumenti assolutamente nuovi nel nostro panorama: esso va dal credito a medio-lungo termine alla sottoscrizione di quote del capitale, passando per iniziative che consentono alle banche di assumere un ruolo attivo nella ristrutturazione e nello sviluppo del nostro tessuto industriale. Il riferimento è soprattutto alla nascita di nuovi mercati borsistici e alla politica dell’Unione Europea nella concessione di crediti agevolati. Con riguardo alla seconda, ossia la politica UE in tema di finanziamenti agevolati, la razionalizzazione e lo snellimento intervenuti progressivamente nelle procedure di accesso alle agevolazioni da un lato aumentano le possibilità di copertura del fabbisogno d’impresa, dall’altro fanno assumere agli intermediari un ruolo decisivo nella scelta della forma agevolativa più rispondente. In tale contesto, che vede la trasformazione del rapporto banca-impresa avvicinarsi ai modelli di intermediazione dominati dalla figura della banca “di relazioni consolidate”, protesa a proporre soluzioni finanziarie coerenti con le esigenze manifestate dagli interlocutori, si sta sempre più consolidando il ruolo di consulente a tutto campo, disposto ad investire massicciamente in risorse umane, professionali e tecnologiche al fine di cumulare l’attività tradizionale della banca con servizi di corporate & investment banking.
2004
Cenderelli, Elena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/85878
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact