Il libro propone, nel segno dell’immagine cabbalistica delle «scintille» ripensata al modo di Benamozegh (cioè come ricerca e valorizzazione di elementi ebraici presenti anche in religioni e tradizioni diverse dall'ebraismo), un’inedita costellazione, costituita, oltre che da Benamozegh stesso, apologeta dell’ebraismo, dall’ebreo transfuga Spinoza e dal cattolico Vico. Di Spinoza vengono discusse le due opere in cui il riferimento alla civiltà ebraica è tematico: il "Tractatus theologico-politicus" e il "Compendium grammatices linguae hebraeae" (in genere pochissimo studiato, certo anche a causa delle notevoli competenze linguistiche che richiede). Di Vico rilegge il grandioso progetto storico-filosofico di una «scienza nuova» a partire dal riferimento imprescindibile (e, invece, spesso sottovalutato o trascurato del tutto) al mondo ebraico. Di Benamozegh (filosofo livornese dell’Ottocento ancora poco noto in Italia e invece assai studiato per esempio in Francia, negli Stati Uniti e in Israele) discute in particolare le idee relative al nesso di mosaismo e noachismo e a quello di ebraismo e cristianesimo. Il libro si conclude discutendo del rapporto di Benamozegh con gli altri due filosofi in esso considerati, cioè della sua interpretazione di Spinoza come cabbalista deviato e della sua applicazione dell’ermeneutica vichiana alla Torà.

Scintille ebraiche. Spinoza, Vico e Benamozegh

AMOROSO, LEONARDO
2004-01-01

Abstract

Il libro propone, nel segno dell’immagine cabbalistica delle «scintille» ripensata al modo di Benamozegh (cioè come ricerca e valorizzazione di elementi ebraici presenti anche in religioni e tradizioni diverse dall'ebraismo), un’inedita costellazione, costituita, oltre che da Benamozegh stesso, apologeta dell’ebraismo, dall’ebreo transfuga Spinoza e dal cattolico Vico. Di Spinoza vengono discusse le due opere in cui il riferimento alla civiltà ebraica è tematico: il "Tractatus theologico-politicus" e il "Compendium grammatices linguae hebraeae" (in genere pochissimo studiato, certo anche a causa delle notevoli competenze linguistiche che richiede). Di Vico rilegge il grandioso progetto storico-filosofico di una «scienza nuova» a partire dal riferimento imprescindibile (e, invece, spesso sottovalutato o trascurato del tutto) al mondo ebraico. Di Benamozegh (filosofo livornese dell’Ottocento ancora poco noto in Italia e invece assai studiato per esempio in Francia, negli Stati Uniti e in Israele) discute in particolare le idee relative al nesso di mosaismo e noachismo e a quello di ebraismo e cristianesimo. Il libro si conclude discutendo del rapporto di Benamozegh con gli altri due filosofi in esso considerati, cioè della sua interpretazione di Spinoza come cabbalista deviato e della sua applicazione dell’ermeneutica vichiana alla Torà.
2004
Amoroso, Leonardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/86811
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact