Il contributo si prefigge l'obiettivo di esaminare le seguenti questioni. In quale misura il cittadino italiano partecipa alle decisioni dello Stato in termini di allocazione delle risorse pubbliche, derivanti dal prelievo fiscale? Il cittadino ha contezza di quanto sia importante la sua scelta? È consapevole che tale scelta ha una dimensione etica? Lo Stato è in grado di tutelare l’eticità della scelta del contribuente? Quanto pesano le scelte non espresse? L'analisi muove dall'istituto del 5 per mille, oggetto della riforma del Terzo settore (Legge 106/2016; D.Lgs. 111/2017), per poi spostarsi sull'istituto dell'8 per mille e del 2 per mille.

Il 5 per mille dopo la riforma. Tra scelte (e non scelte) dei contribuenti

Lapi, C.
2018-01-01

Abstract

Il contributo si prefigge l'obiettivo di esaminare le seguenti questioni. In quale misura il cittadino italiano partecipa alle decisioni dello Stato in termini di allocazione delle risorse pubbliche, derivanti dal prelievo fiscale? Il cittadino ha contezza di quanto sia importante la sua scelta? È consapevole che tale scelta ha una dimensione etica? Lo Stato è in grado di tutelare l’eticità della scelta del contribuente? Quanto pesano le scelte non espresse? L'analisi muove dall'istituto del 5 per mille, oggetto della riforma del Terzo settore (Legge 106/2016; D.Lgs. 111/2017), per poi spostarsi sull'istituto dell'8 per mille e del 2 per mille.
2018
Lapi, C.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/950059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact