Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Università di Pisa
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
ARPI, l'Archivio della Ricerca dell'Università di Pisa, raccoglie le pubblicazioni e la documentazione sui prodotti della ricerca scientifica del personale dell'ateneo. L'archivio è gestito da IRIS, il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca del CINECA.
Per informazioni, contattare arpi@unipi.it
Linee guida
Accesso aperto
Horizon 2020
FAQ
Contatti


Criteri di ricerca
Inizia una nuova ricerca


Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.



Prodotti recenti

Comparer et modéliser les sites, les territoires et les systèmes pastoraux pyrénéens dans la diachronie : présentation et premiers résultats du projet collaboratif "Dynamiques des Espaces Pyrénéens d'Altitude" (Départ)

Le développement récent des recherches archéologiques sur les dynamiques des systèmes pastoraux d'altitude a engendré, tout au long du massif pyrénéen, la constitution d'une dizaine de zones ateliers interdisciplinaires, conçues comme autant de laboratoires d'étude des interactions entre ...

Paths and rhythms in spread of agriculture in the Western Mediterranan: the contribution of the analysis of harvesting technology

The debate on the spread of agriculture from the Near East into Europe is largely centered on the mechanisms of the expansion, while the paths of this expansion are still poorly understood. This chapter compares the harvesting techniques in several Early Neolithic sites in Ita...

El pasado olvidado de la alta montaña. Ocupaciones prehistóricas en el Parque Nacional de Aigüestortes y Estany de Sant Maurici y sus implicaciones para la prehistoria de los Pirineos

Se presentan los resultados de la investigación efectuada en el Parque Nacional d’Aigüestortes i Estany de Sant Maurici. En esta zona de alta montaña pirenaica el año 2000 no había prácticamente ningún yacimiento arqueológico documentado. En la actualidad el panorama ha cambiado mucho,&...

Les primeres comunitats ramaderes de la Vall de Sant Nicolau (5.000 – 2.300 CalANE)

In the last decade, the different research projects developed at National Park of Aigüestortes i l’Estany de Sant Maurici (PNAESM) show that highest parts of central Pyrenees have been inhabited since the latest 7,000 years. This anthropic pressure increases between 5,000 and 4,500 ...

The Human Occupation of the Eastern Pyrenees between V-IV millennium cal BC: a view from the lithic record

Eastern Pyrenees have been often regarded as peripheral zones, slightly affected by the broad socio-economic changes that took place in the Iberian Peninsula, and more in general in the Mediterranean Europe during the middle Holocene. During prehistory, mountainous areas were mainly associat...

Scopri

Per tipologia
  • 105948 1 Contributo su Rivista
  • 41477 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 27263 2 Contributo in Volume
  • 5662 3 Libro
  • 3466 5 Altro
  • 2716 7 Curatele
  • 835 6 Brevetti
Rivista
  • 1238 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 1004 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 951 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 672 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 575 ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA ...
  • 484 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 465 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 441 JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVES...
  • 441 THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINO...
  • 425 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • . successivo >
Serie
  • 300 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 102 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 97 DISCUSSION PAPERS
  • 69 SAGGI E STUDI
  • 56 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 50 COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURI...
  • 47 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGIN...
  • 46 IEEE ENGINEERING IN MEDICINE AND ...
  • 45 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 42 PHILOSOPHICA
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 580 In corso di stampa
  • 6199 2020 - 2021
  • 73108 2010 - 2019
  • 63418 2000 - 2009
  • 29633 1990 - 1999
  • 11578 1980 - 1989
  • 2652 1970 - 1979
  • 189 1960 - 1969
  • 3 1958 - 1959

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021