Il volume, concepito per essere diffuso nelle scuole, ma anche per essere adottato all'interno di corsi universitari, ha al centro il dramma della deportazione nei campi di sterminio nazisti e presenta, commenta e analizza le terstimonianze, raccolte attraverso una serie di interviste tra il 2017 e il 2020, di Goti Bauer e della Senatrice Liliana Segre. Quella che il volume contiene è anche la prima biografia autorizzata di Goti Bauer. Le interviste sono disponibili tramite link sul sito della Fondazione Livorno e su quello dell'Università di Pisa.

Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer

Marina Riccucci;
2021-01-01

Abstract

Il volume, concepito per essere diffuso nelle scuole, ma anche per essere adottato all'interno di corsi universitari, ha al centro il dramma della deportazione nei campi di sterminio nazisti e presenta, commenta e analizza le terstimonianze, raccolte attraverso una serie di interviste tra il 2017 e il 2020, di Goti Bauer e della Senatrice Liliana Segre. Quella che il volume contiene è anche la prima biografia autorizzata di Goti Bauer. Le interviste sono disponibili tramite link sul sito della Fondazione Livorno e su quello dell'Università di Pisa.
2021
Riccucci, Marina; Ricotti, Laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riccucci - Ricotti_Testo unico_12 novembre.docx

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 490.01 kB
Formato Microsoft Word XML
490.01 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1000008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact