Il libro prende in esame, per la prima volta in uno studio monografico, la produzione degli scultori e architetti del Duecento originari dell'area tra i laghi di Como e di Lugano e più specificamente del centro di Arogno attivi fuori dalla loro patria. Tra di essi si segnalano personalità come Guidetto da Como, o più correttamente Guido da Arogno, come andrebbe ora chiamato in base ai documenti, suo figlio Lombardo di Guido, cioè il cosiddetto Maestro di San Martino di Lucca, Guido e Guidobono Bigarelli, quest'ultimo in passato indicato talora come Maestro di San Regolo, attivi a Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze, e i loro congiunti raccolti intorno alla figura di Adamo da Arogno, attivi a Trento e a Salisburgo. Con il completo studio delle fonti e la comparazione delle opere è stato possibile arrivare a tracciare uno sviluppo diacronico preciso degli spostamenti e delle opere di questi artisti, e approfondire il quadro della committenza, perlopiù vescovile, arrivando a dare una nuova complessiva interpretazione a importanti realizzazioni della scultura e dell'architettura medievale e a proporre una nuova posizione per questi artisti nel quadro dell'arte medievale italiana ed europea.
I Maestri di Arogno. Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi
ASCANI V.
2019-01-01
Abstract
Il libro prende in esame, per la prima volta in uno studio monografico, la produzione degli scultori e architetti del Duecento originari dell'area tra i laghi di Como e di Lugano e più specificamente del centro di Arogno attivi fuori dalla loro patria. Tra di essi si segnalano personalità come Guidetto da Como, o più correttamente Guido da Arogno, come andrebbe ora chiamato in base ai documenti, suo figlio Lombardo di Guido, cioè il cosiddetto Maestro di San Martino di Lucca, Guido e Guidobono Bigarelli, quest'ultimo in passato indicato talora come Maestro di San Regolo, attivi a Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze, e i loro congiunti raccolti intorno alla figura di Adamo da Arogno, attivi a Trento e a Salisburgo. Con il completo studio delle fonti e la comparazione delle opere è stato possibile arrivare a tracciare uno sviluppo diacronico preciso degli spostamenti e delle opere di questi artisti, e approfondire il quadro della committenza, perlopiù vescovile, arrivando a dare una nuova complessiva interpretazione a importanti realizzazioni della scultura e dell'architettura medievale e a proporre una nuova posizione per questi artisti nel quadro dell'arte medievale italiana ed europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ascani - I Maestri di Arogno 1.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Ascani - I Maestri di Arogno 1
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Arte e cultura - I maestri di Arogno 2.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Ascani - I Maestri di Arogno 2
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.