Questo volume è il risultato di un dialogo seminariale tra specialisti di filosofia politica e storici della filosofia medievale su fonti e sviluppi del pensiero politico farabiano, sulle circostanze e sulle implicazioni della sua riscoperta nel Novecento. I contributi qui raccolti consentono di ripensare le letture moderne e contemporanee della filosofia politica di al-Fārābī. Il contesto culturale nel quale egli operò e nel quale le sue opere furono lette nell’Oriente e nell’Occidente musulmani è ovviamente lontano dalle riletture del XX secolo, ma l’accurato esame di ambedue è il presupposto della comparazione tra il pensiero farabiano sulla “città perfetta” e le riflessioni moderne su di essa.

Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-politico di al-Fārābī

Coda Elisa
2019-01-01

Abstract

Questo volume è il risultato di un dialogo seminariale tra specialisti di filosofia politica e storici della filosofia medievale su fonti e sviluppi del pensiero politico farabiano, sulle circostanze e sulle implicazioni della sua riscoperta nel Novecento. I contributi qui raccolti consentono di ripensare le letture moderne e contemporanee della filosofia politica di al-Fārābī. Il contesto culturale nel quale egli operò e nel quale le sue opere furono lette nell’Oriente e nell’Occidente musulmani è ovviamente lontano dalle riletture del XX secolo, ma l’accurato esame di ambedue è il presupposto della comparazione tra il pensiero farabiano sulla “città perfetta” e le riflessioni moderne su di essa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1010924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact