Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa conserva una vasta collezione ottocentesca di preparati anatomici secchi, fra i quali sono compresi numerosi pezzi di interesse otorinolaringoiatrico, con la dimostrazione della laringe e dei suoi vasi. In alcool sono conservati diversi pezzi anatomici, fra cui diverse laringi e un’interessante piramide nasale. Alcuni preparati scheletrici, fetali e adulti, completano lo studio dell’orecchio interno. Non mancano, poi, i modelli anatomici per la didattica, realizzati con diversi materiali. Fra questi si annoverano la laringe, le cartilagini laringee isolate e la catena degli ossicini dell’udito, modellati in gesso. Smontabili sono due grandi modelli generali dell’orecchio e delle sue parti interne, uno in gesso, l’altro in cartapesta, quest’ultimo prodotto dalla ditta Auzoux nel 1874. Completa la collezione una pregevole serie di modelli in cera che illustrano soprattutto l’orecchio interno.

I preparati otorinolaringoiatrici conservati nel Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa

Gianfranco Natale
2019-01-01

Abstract

Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa conserva una vasta collezione ottocentesca di preparati anatomici secchi, fra i quali sono compresi numerosi pezzi di interesse otorinolaringoiatrico, con la dimostrazione della laringe e dei suoi vasi. In alcool sono conservati diversi pezzi anatomici, fra cui diverse laringi e un’interessante piramide nasale. Alcuni preparati scheletrici, fetali e adulti, completano lo studio dell’orecchio interno. Non mancano, poi, i modelli anatomici per la didattica, realizzati con diversi materiali. Fra questi si annoverano la laringe, le cartilagini laringee isolate e la catena degli ossicini dell’udito, modellati in gesso. Smontabili sono due grandi modelli generali dell’orecchio e delle sue parti interne, uno in gesso, l’altro in cartapesta, quest’ultimo prodotto dalla ditta Auzoux nel 1874. Completa la collezione una pregevole serie di modelli in cera che illustrano soprattutto l’orecchio interno.
2019
978-88-9845-401-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1013634
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact