Rielaborando studi precedenti, il volume propone una definizione di ‘modernismo italiano’, di cui Gadda è uno dei maggiori esponenti. L'analisi si sofferma su: modelli narrativi dei romanzi gaddiani; diversa declinazione delle forme del riso (in particolare, satira e umorismo, con un'analisi dell'«Incendio di via Keplero»); rapporto di Gadda con il fascismo; rappresentazione di Milano; natura e limiti della ‘funzione Gadda’ [Contini] e influsso dell'autore su Pasolini, Testori, Arbasino, Manganelli, Consolo.
Gadda modernista
DONNARUMMA, RAFFAELE
2006-01-01
Abstract
Rielaborando studi precedenti, il volume propone una definizione di ‘modernismo italiano’, di cui Gadda è uno dei maggiori esponenti. L'analisi si sofferma su: modelli narrativi dei romanzi gaddiani; diversa declinazione delle forme del riso (in particolare, satira e umorismo, con un'analisi dell'«Incendio di via Keplero»); rapporto di Gadda con il fascismo; rappresentazione di Milano; natura e limiti della ‘funzione Gadda’ [Contini] e influsso dell'autore su Pasolini, Testori, Arbasino, Manganelli, Consolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.