Nonostante l’enorme diffusione in ambito volgare della Legenda aurea, la fortunata compilazione agiografica portata a termine da Iacopo da Varazze fra il 1260 ca. e il 1298, i suoi volgarizzamenti italiani restano ancora poco studiati e quasi tutti inediti. Il contributo analizza i diversi approcci dei traduttori al testo latino attraverso il confronto fra tre traduzioni complete: la traduzione fiorentina trasmessa dal ms. Oxford, Bodleian Library, Can. it. 367 (fine XIV sec.), la traduzione toscana trasmessa dal ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 97 (dat. 1429-1430), e quella del ms. Philadelphia, UPL, Rare Book & Manuscript Library Collections, it. 434 (dat. 1459). L’analisi, effettuata su un campione selezionato di esempi che toccano il livello strutturale, lessicale e sintattico, mette in luce la diversità di approccio e di competenza dei singoli traduttori, ma anche le soluzioni convergenti – in particolare nella scelta di un lessico per lo più privo di latinismi – che dimostrano la consapevolezza del ruolo di ‘mediatori culturali’ nella divulgazione di un testo agiografico a un pubblico di credenti e indocti.

La traduzione della «Legenda aurea»

Speranza Cerullo
2017-01-01

Abstract

Nonostante l’enorme diffusione in ambito volgare della Legenda aurea, la fortunata compilazione agiografica portata a termine da Iacopo da Varazze fra il 1260 ca. e il 1298, i suoi volgarizzamenti italiani restano ancora poco studiati e quasi tutti inediti. Il contributo analizza i diversi approcci dei traduttori al testo latino attraverso il confronto fra tre traduzioni complete: la traduzione fiorentina trasmessa dal ms. Oxford, Bodleian Library, Can. it. 367 (fine XIV sec.), la traduzione toscana trasmessa dal ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 97 (dat. 1429-1430), e quella del ms. Philadelphia, UPL, Rare Book & Manuscript Library Collections, it. 434 (dat. 1459). L’analisi, effettuata su un campione selezionato di esempi che toccano il livello strutturale, lessicale e sintattico, mette in luce la diversità di approccio e di competenza dei singoli traduttori, ma anche le soluzioni convergenti – in particolare nella scelta di un lessico per lo più privo di latinismi – che dimostrano la consapevolezza del ruolo di ‘mediatori culturali’ nella divulgazione di un testo agiografico a un pubblico di credenti e indocti.
2017
978-88-8450-749-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1027725
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact