La città si sta trasformando sempre più, man mano che cambia la composizione per così dire etnica dei suoi abitanti. La componente migratoria ha sempre più peso, sia quantitativamente, sia perché gli stranieri residenti sono sempre più stanziali e cittadini urbani a pieno titolo; e questo spesso in determinati quartieri della città. In questo quadro, il quartiere stazione si sta trasformando da quartiere "deputato" al transito ed al passaggio, a quartiere a "vocazione" multietnica in cui la presenza straniera è particolarmente evidente, soprattutto riguardo specifiche comunità. Questo induce a nuovi approcci di studio, sempre più multidisciplinari, per leggere la nuova realtà urbana in tutti i suoi aspetti quali quello sociale, demografico, linguistico. E' quindi da questo punto di vista così composito che il lavoro affronta l'analisi del quartiere stazione di Pisa, città in cui, peraltro, la presenza straniera è relativamente importante e rende sempre più necessaria una conoscenza approfondita della trasformazione urbana che questo determina anche per ridurre la dimensione del conflitto .
Scenari urbani in trasformazione: dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa
sonia paoneCo-primo
;silvia venturiCo-primo
;elena carpiSecondo
2019-01-01
Abstract
La città si sta trasformando sempre più, man mano che cambia la composizione per così dire etnica dei suoi abitanti. La componente migratoria ha sempre più peso, sia quantitativamente, sia perché gli stranieri residenti sono sempre più stanziali e cittadini urbani a pieno titolo; e questo spesso in determinati quartieri della città. In questo quadro, il quartiere stazione si sta trasformando da quartiere "deputato" al transito ed al passaggio, a quartiere a "vocazione" multietnica in cui la presenza straniera è particolarmente evidente, soprattutto riguardo specifiche comunità. Questo induce a nuovi approcci di studio, sempre più multidisciplinari, per leggere la nuova realtà urbana in tutti i suoi aspetti quali quello sociale, demografico, linguistico. E' quindi da questo punto di vista così composito che il lavoro affronta l'analisi del quartiere stazione di Pisa, città in cui, peraltro, la presenza straniera è relativamente importante e rende sempre più necessaria una conoscenza approfondita della trasformazione urbana che questo determina anche per ridurre la dimensione del conflitto .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.