Prendendo le mosse dal seguito giudiziario della sentenza n. 278 del 2013 della Corte costituzionale, in tema di parto c.d. “anonimo” – e, in particolare, dalla pronuncia del giudice di legittimità Cass. civile, sez. un., 25.01.2017, n. 1946 – il contributo, dopo una breve ricognizione della tecnica decisoria delle sentenze c.d. “additive di principio”, analizza la complessa tematica della tutela dei diritti tra inerzia del legislatore e supplenza dei giudici, al fine di evidenziare possibili effetti lato sensu politici di una decisione apparentemente ascrivibile all’“anima giurisdizionale” della nostra Corte costituzionale.

Il seguito giudiziario della sentenza n. 278 del 2013 e gli effetti politici “involontari” di alcune pronunce della Corte costituzionale

Giulia Battaglia
2017-01-01

Abstract

Prendendo le mosse dal seguito giudiziario della sentenza n. 278 del 2013 della Corte costituzionale, in tema di parto c.d. “anonimo” – e, in particolare, dalla pronuncia del giudice di legittimità Cass. civile, sez. un., 25.01.2017, n. 1946 – il contributo, dopo una breve ricognizione della tecnica decisoria delle sentenze c.d. “additive di principio”, analizza la complessa tematica della tutela dei diritti tra inerzia del legislatore e supplenza dei giudici, al fine di evidenziare possibili effetti lato sensu politici di una decisione apparentemente ascrivibile all’“anima giurisdizionale” della nostra Corte costituzionale.
2017
9788892111585
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1041425
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact