Il libro analizza il rapporto potere/atto, per stabilire se l'architettura del giudizio oppositorio e, in particolare, i poteri delle parti e del giudice riguardo al controllo del corretto esercizio della situazione potestativa, sono una variabile dipendente dalle diverse modalità di formazione ed esplicazione del lampo di potere e, quindi, di come si presenta l'atto espressione dell'esercizio del potere. L'analisi dello schema potere/atto serve altresì per verificare se e fino a che punto è ammissibile una tutela civile preventiva, se è possibile chiedere un salvacondotto cautelare all'esercizio del potere.

Potere e atto. Tutela civile dell'incertezza oppositoria

Dino Buoncristiani
2020-01-01

Abstract

Il libro analizza il rapporto potere/atto, per stabilire se l'architettura del giudizio oppositorio e, in particolare, i poteri delle parti e del giudice riguardo al controllo del corretto esercizio della situazione potestativa, sono una variabile dipendente dalle diverse modalità di formazione ed esplicazione del lampo di potere e, quindi, di come si presenta l'atto espressione dell'esercizio del potere. L'analisi dello schema potere/atto serve altresì per verificare se e fino a che punto è ammissibile una tutela civile preventiva, se è possibile chiedere un salvacondotto cautelare all'esercizio del potere.
2020
Buoncristiani, Dino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1049730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact