La leggenda dell'odio insanabile fra Atreo e Tieste riappare in epoche e culture distanti e diverse, che si riallacciano al Tieste di Seneca. Il saggio analizza tre testi esemplari: Atrée et Thyeste di Crébillon (1707), Les Pélopides di Voltaire (1772) e Tieste di Foscolo (1797).
Autori interni: | |
Autori: | ROSSI, E. |
Titolo: | Una metafora presa alla lettera: le membra lacerate della famiglia. Tieste di Seneca e i rifacimenti moderni |
Anno del prodotto: | 1989 |
Abstract: | La leggenda dell'odio insanabile fra Atreo e Tieste riappare in epoche e culture distanti e diverse, che si riallacciano al Tieste di Seneca. Il saggio analizza tre testi esemplari: Atrée et Thyeste di Crébillon (1707), Les Pélopides di Voltaire (1772) e Tieste di Foscolo (1797). |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1989.metafora.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.