La riforma universitaria e l'introduzione del sistema dei crediti hanno imposto una riflessione sulla didattica delle lingue straniere all'università e sulle figure professionali in uscita rispetto a quelle previste nel vecchio ordinamento. La comunicazione presenta due nuovi corsi di laurea triennali nati a pisa in continuità con le precedenti lauree quadriennali in Lingue e Letterature straniere ed analizza le scelte effettuate in funzione degli obiettivi previsti considerando sia i vincoli imposti dalle tabelle ministeriali che le aspettative del "pubblico" cui tali corsi di laurea sono rivolti.

Insegnamento linguistico nelle facoltà umanistiche e figure professionali da formare: problemi posti dalla riforma e soluzioni adottate in due nuovi corsi di laurea.

BAILO, MARINA
2006-01-01

Abstract

La riforma universitaria e l'introduzione del sistema dei crediti hanno imposto una riflessione sulla didattica delle lingue straniere all'università e sulle figure professionali in uscita rispetto a quelle previste nel vecchio ordinamento. La comunicazione presenta due nuovi corsi di laurea triennali nati a pisa in continuità con le precedenti lauree quadriennali in Lingue e Letterature straniere ed analizza le scelte effettuate in funzione degli obiettivi previsti considerando sia i vincoli imposti dalle tabelle ministeriali che le aspettative del "pubblico" cui tali corsi di laurea sono rivolti.
2006
9788888510118
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/105562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact