Prodotto nell’ambito del progetto LIFE15 GIE/IT/001039 “Alien Species Awareness Program”(ASAP), è un opuscolo di tipo tecnico-pratico che intende fornire alcune informazioni di base sulle piante esotiche invasive presenti in Italia nonché, seguendo le buone pratiche dettate nel Codice di condotta definito nell’ambito della Convenzione di Berna, proporre un numero non esaustivo di specie native da utilizzare in alternativa alle piante esotiche invasive inserite nella Lista di Rilevanza Unionale e per le quali vi è divieto di importazione, commercio, possesso, riproduzione, trasporto, utilizzo e rilascio in natura. E’ indirizzato a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nella produzione, commercializzazione e impiego delle piante ornamentali: aziende florovivaistiche importatori di piante e tutti coloro che svolgono un ruolo nella progettazione e realizzazione di aree verdi quali gli Architetti paesaggisti, i Dottori Forestali, i Dottori Agronomi e a tutti gli appassionati di giardinaggio. La scelta di utilizzare specie autoctone nel verde urbano risponde anche all’esigenza di garantire una migliore tutela e conservazione della biodiversità negli spazi urbani.

Dai balconi ai parchi urbani: buone pratiche per un giardinaggio consapevole

Arduini I.;Viegi L.;
2020-01-01

Abstract

Prodotto nell’ambito del progetto LIFE15 GIE/IT/001039 “Alien Species Awareness Program”(ASAP), è un opuscolo di tipo tecnico-pratico che intende fornire alcune informazioni di base sulle piante esotiche invasive presenti in Italia nonché, seguendo le buone pratiche dettate nel Codice di condotta definito nell’ambito della Convenzione di Berna, proporre un numero non esaustivo di specie native da utilizzare in alternativa alle piante esotiche invasive inserite nella Lista di Rilevanza Unionale e per le quali vi è divieto di importazione, commercio, possesso, riproduzione, trasporto, utilizzo e rilascio in natura. E’ indirizzato a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nella produzione, commercializzazione e impiego delle piante ornamentali: aziende florovivaistiche importatori di piante e tutti coloro che svolgono un ruolo nella progettazione e realizzazione di aree verdi quali gli Architetti paesaggisti, i Dottori Forestali, i Dottori Agronomi e a tutti gli appassionati di giardinaggio. La scelta di utilizzare specie autoctone nel verde urbano risponde anche all’esigenza di garantire una migliore tutela e conservazione della biodiversità negli spazi urbani.
2020
Caddeo, A.; Cogoni, A.; Iiriti, G.; Loi, M. C.; Marignani, M.; Podda, L.; Brundu, G.; Genovesi, P.; Carnevali, L.; Lazzaro, L.; Ardenghi, N. M. G.; Assini, S.; Arduini, I.; Viegi, L.; Bolpagni, R.; Stinca, A.; Bonini, I.; Buono, S.; Carranza, M. L.; Cianfaglione, K.; Domina, G.; Guarino, R.; Lazzeri, V.; Magrini, S.; Marinangeli, F.; Giovino, A.; Montagnani, C.; Musarella, C. M.; Spampinato, G.; Ranfa, A.; Proietti, C.; Salerno, G.; Villani, M. C.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1056152
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact