Nella campagna di scavo condotta nel sito di S. Stefano durante l’estate 2014, è risultato di particolare importanza il rinvenimento all’interno del saggio 1 (Trincea A) di un pendaglio litico (Fig.1). L’area del rinvenimento è situata ad ovest della superficie ad acciottolato messa in luce nelle campagne precedenti (Santo Stefano campagne 1988-2006; RADI 1991,1995; RADI et ALII 2001; RADI et DANESE 2003) e da questa separata da un risparmio di terreno di circa un metro e mezzo. Il reperto si trovava all’interno di un deposito caratterizzato da sedimento bruno sciolto (US 2) sotto al quale è stato messo in luce un livello di acciottolato in continuità con quello sopra menzionato.

Il Pendaglio di Colle Santo Stefano, Ortucchio (AQ)

Petrinelli Pannocchia, C.
;
Vassanelli, A
2016-01-01

Abstract

Nella campagna di scavo condotta nel sito di S. Stefano durante l’estate 2014, è risultato di particolare importanza il rinvenimento all’interno del saggio 1 (Trincea A) di un pendaglio litico (Fig.1). L’area del rinvenimento è situata ad ovest della superficie ad acciottolato messa in luce nelle campagne precedenti (Santo Stefano campagne 1988-2006; RADI 1991,1995; RADI et ALII 2001; RADI et DANESE 2003) e da questa separata da un risparmio di terreno di circa un metro e mezzo. Il reperto si trovava all’interno di un deposito caratterizzato da sedimento bruno sciolto (US 2) sotto al quale è stato messo in luce un livello di acciottolato in continuità con quello sopra menzionato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1056277
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact