Edizione annotata e commentata dell'Ottavo canto dell'Odissea. Il testo greco è accompagnato da note di carattere morfologico, letterario e storico-antropologico, ed è preceduto da un'introduzione utile a inquadrare i temi e la forma dell'espressione dell'ottavo canto dell'Odissea nell'ambito di un contesto di performance orale. L'appendice illustra struttura e funzionamento del metro e della lingua dell'epica greca arcaica.
Titolo: | Una lettura di Omero. Commento all'ottavo canto dell'Odissea. Nuova edizione ad uso didattico interno | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2006 | |
Abstract: | Edizione annotata e commentata dell'Ottavo canto dell'Odissea. Il testo greco è accompagnato da note di carattere morfologico, letterario e storico-antropologico, ed è preceduto da un'introduzione utile a inquadrare i temi e la forma dell'espressione dell'ottavo canto dell'Odissea nell'ambito di un contesto di performance orale. L'appendice illustra struttura e funzionamento del metro e della lingua dell'epica greca arcaica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/106090 | |
ISBN: | 8822106989 | |
Appare nelle tipologie: | 3.7 Commento scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.