27 aprile 1859: «non desideri, ma volontà». Il Popolo di fronte al Granduca, tra paternalismo assolutistico E Stato Costituzionale – Premessa – I.LEOPOLDO II, IL GRANDUCA CHE CESSÒ DI ESSER SOVRANO – II.LA LINEA POLITICA DEL COSTITUZIONALISMO – III.PAMPHLETS E LIBELLI: ISTANZE POLITICHE ED ARGOMENTAZIONI FORENSI – IV.LE DOCUMENTATE REQUISITORIE DI ANTONIO ZOBI; «TOSCANA E AUSTRIA»: SOVRANITÀ E COSTITUZIONE NELLE ARGOMENTAZIONI DI UN ULTIMATIVO E PERENTORIO LIBELLO DI POLEMICA NAZIONALE – V.UN COMPLESSO ITINERARIO D’ESPERIENZA GIURIDICA E ISTITUZIONALE – VI.NOTA BIBLIOGRAFICA – Incontri di esperienza e di cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell’età contemporane – Saggi – – I.Il lungo periodo della dimensione ambientale: l’Arno come luogo di omologazione amministrativa e diTntegrazione giuridica e istituzionale – I.UN PROBLEMA PRELIMINARE – II.INDIVIDUAZIONE DI UN SEGMENTO TERRITORIALE DI ANALISI, CHE SIA DELIMITATO ED AMMINISTRATIVAMENTE ORGANICO: LA PIANA D’ARNO VICINO PISA – III.DIRETTRICI DI TRAFFICO: UN’INTEGRAZIONE CRESCENTE TRA RETE VIARIA E SISTEMA IDROGRAFICO – IV.POLITICA DELLE COMUNICAZIONI ED ISTANZE AMMINISTRATIVE – V.INTERESSI COLLETTIVI E DIBATTITO POLITICO-AMMINISTRATIVO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA FLUVIALE – VI.UN’AREA STRUTTURALE DI INTERVENTO POLITICO ED AMMINISTRATIVO: IL TERRITORIO E LE BONIFICHE – VII.UNA SOSTANZIALE OMOLOGIA TRA NATURA DEL SUOLO, CONFORMAZIONE IDROGRAFICA E FORME DELLA PRATICA GIURIDICA: L’ARNO AMALGAMA ED ORGANIZZA OMOGENEI INTERESSI AMMINISTRATIVI – VIII.L’ARNO: UNA PRESENZA PROBLEMATICA NEL TERRITORIO – IX.L’ARNO E LE ESIGENZE DI UN’AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL TERRITORIO. DOCUMENTI DELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE – I.IL PROBLEMA DELLE ALLUVIONI ED IL REGIME CONSEGUENTE DELLE SITUAZIONI REALI – II.ALCUNI DOCUMENTI GIURISDIZIONALI SU ALTRI CORSI D’ACQUA DEL BACINO DELL’ARNO – III.I LAVORI AI FOSSI ED IL SISTEMA CREDITIZIO – X.L’INTEGRAZIONE DEL TERRITORIO FLUVIALE: I MONTI, LE COLLINE E LA NORMAZIONE SUI BOSCHI NEL BASSO BACINO D’ARNO. GIUSDICENTI ED AMMINISTRATORI SCOPRONO LA REALTÀ DELL’AMBIENTE – II.Crepuscoli familiari: i Cosi del Voglia e la Wende sociale nel sistema consortile e familiare della tarda età granducale – I.STORIA FAMILIARE COME STORIA ISTITUZIONALE – II.DALLA SOCIETÀ CONSORTILE ALLA COSTRUZIONE DEL VINCOLO ISTITUZIONALE – III.I Vaccà Berlinghieri in Pisa: scienza, politica e cultura tra Rivoluzione e Restaurazione – I.UNA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA PROFESSIONALE – II.FRANCESCO, IL PADRE, MEDICO ILLUMINATO E SAPIENTE – III.IL LIBERALISMO PRETORIANO DI LEOPOLDO – IV.SOPHIE CAUDEIRON, LA «BELLA VACCÀ» – V.LA BREVE ESISTENZA DI GIUSEPPE – VI.UN INQUIETO INTELLETTUALE, UN MEDICO DI FAMA: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – VII.IL TEMPIO DI MINERVA MEDICA: IL DELIBERATO SACRILEGIO DI UNA PROVOCATORIA SCELTA POLITICA E CULTURALE – IV.Una polemica costituzionale al suo inizio: due opuscoli «giacobini» del Contado pisano (note bibliografiche, biografiche e politiche) – I.I REPUBBLICANI DI PISA E DEL SUO CONTADO E L’INSORGENZA SANFEDISTA DEL «VIVA MARIA!» NEL 1799 – I.I «CIRCOLI» REPUBBLICANI, LA TRADIZIONE LEOPOLDINA – II.I «GIACOBINI» DEL CONTADO PISANO: I POCHI O PUNTI DI PONTEDERA ED I GRUPPI DEI PAESI CIRCONVICINI – III.I TUMULTI DEL MAGGIO E L’INSORGENZA – IV.I PARTICOLARI SVILUPPI DELL’INSORGENZA NELLA PODESTERIA DI PALAIA – II.L’INSURREZIONE ANTI-FRANCESE E LA PERSECUZIONE DEI DEMOCRATICI – I.TUMULTUARI ED INSORGENTI – II.LA MUTEVOLE QUALITÀ DELL’INSORGENZA – III.ALLA RICERCA DEL CONSENSO POLITICO: GLI JACOPONI, «GIACOBINI» CASCINESI, ED I LORO SCRITTI PER IL POPOLO DELLA CAMPAGNA – LETTURA DI DUE LIBELLI: LA POLEMICA SUGLI IMPIEGHI ED IL TEMA DELL’EGUAGLIANZA POLITICA – I.[STEFANO JACOPONI (?)], UN CITTADINO AL POPOLO DEL SUO PAESE – II.[JACOPO JACOPONI (?)], AL POPOLO DELLA CAMPAGNA PISANA – III.LE PERSECUZIONI SOFFERTE DALLA FAMIGLIA JACOPONI DOPO LA PARTENZA DEI FRANCESI: – A)UNA LETTERA DEL DOTTOR STEFANO JACOPONI AL VICARIO DI PONTEDERA – B)UN’ALTRA LETTERA DEL DOTTOR STEFANO JACOPONI AL VICARIO DI PONTEDERA – IV.GIACOBINISMO? ALTRI MATERIALI: DOCUMENTI, MEDAGLIONI E STAMPE – I.L’EREZIONE DELL’ALBERO DELLA LIBERTÀ A VICOPISANO: IL RAPPORTO DI PIETRO PARRINI, CAPORALE DELLA SQUADRA DI VICO, IN DATA 23.LUGLIO 1799 – II.[OTTAVIO MORANDINI (?)], CANZONETTA PATRIOTTICA ESTEMPORANEA D’UN VERO DEMOCRATICO PISANO – III.LA POLITICA DEI RIDOTTI E DEI CAFFÈ: LA PAESANA VICENDA DI SIGISMONDO ROSSI, UOMO DI MODESTE RENDITE E DI MOLTE AMBIZIONI, «PRIVO D’ IMPIEGHI E SENZA PROFESSIONE» (EXCURSUS) – V.Luigi Cremani: il problema dell’imputabilitas nella crisi del Diritto Comune pre-codificatorio – I.LUIGI CREMANI CRIMINALISTA: UOMO DI SCUOLA E GIUDICE REAZIONARIO – II.NEL «SETTECENTO CONSERVATORE»: LE RADICI CULTURALI DELLA FORMAZIONE DI UN GIURISTA DELLA TRADIZIONE – III.«MASSIME DEMOCRATICHE»: L’EQUIVOCO DELLA IMPUTABILITAS CRIMINALE D’UN ILLECITO MORALE E POLITICO – IV.DA CONSERVATORE A REAZIONARIO: I PRESUPPOSTI ERUDITI E TRADIZIONALISTI NELLA FORMAZIONE DI LUIGI CREMANI – V.LINEE DI UNA TEORIA CENSORIA DELL’ESERCIZIO GIURISDIZIONALE – VI.«SECLUSO IUDICANTIUM ARBITRIO». CONTRO L’ECCESSO DI CRITICA DEI GIURISTI MODERNI: IL CONSERVATORISMO SEMPRE PIÙ INTRANSIGENTE DI LUIGI CREMANI – VII.L’ACCANTONAMENTO DELLA COSTRUZIONE CENSORIA DI LUIGI CREMANI: LONTANO DALLA POLIZIA DEI COSTUMI, VERSO L’IDEA DEL «DELICTUM» COME PRODOTTO DI UN MECCANISMO DI DETERMINAZIONE SOCIALE – VIII.DOPO CREMANI: SENSISMO E IDEOLOGIA IN UNA DEFINIZIONE DI GAETANO FILANGIERI, CON UNO SGUARDO PROSPETTICO SUGLI IURIS CRIMINALIS ELEMENTA DI GIOVANNI CARMIGNANI – VI.Il caso della Toscana: una terra di diritto giurisprudenziale e forense di fronte alla cultura ed alle tensioni dell'omologazione codicistica – I.UN ESORDIO DI STORIA ESTERNA DELLE FONTI: LA LIMITATA VIGENZA, SOTTO IL PROFILO CRONOLOGICO, DEL CODE CIVIL IN TOSCANA – II.SULLE TRACCE DELL'INTERPRETATIO GIURISPRUDENZIALE: LA PERCEZIONE DELLA NORMA NEI VERBALI D’UDIENZA DELLA CORTE D’APPELLO FIORENTINA E LA VISCHIOSITÀ DELLA TRADIZIONE DI DIRITTO COMUNE – I.LA SOPRAVVIVENZA DELLE CATEGORIE STATUTARIE E PATRIE, TRA PRINCIPI E CAUTELE DEL DIRITTO COMUNE – I.UN CORSARO LIVORNESE, ED UNA DECISIONE A SUO FAVORE DELLA CORTE D’APPELLO FIORENTINA – II.LA PRETESA ROTTURA PROVOCATA DALL’INTRODUZIONE DEL CODE CIVIL E L’IMPERTURBABILE TRADIZIONE DEL DIRITTO FORENSE TOSCANO – III.L’ESPERIENZA RIFORMATRICE E LE TECNICHE DI OMOLOGAZIONE NORMATIVA: PASSI VERSO L’UNIFICAZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO – IV.FEDERIGO DEL ROSSO E LA FIGURA DELLA PROPRIETÀ PRESUNTA – V.TENSIONI VERSO UNA CONFIGURAZIONE ASTRATTA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ – VI.DENTRO IL COSTUME GIURIDICO TOSCANO: LINEE E MOTIVI DI UNA DIFFIDENZA NON SOLO MUNICIPALISTICA – VII.LA VICENDA DI LUCCA – 1.UN’ANOMALA PROMULGAZIONE: L’INTRODUZIONE DEL CODE NAPOLÉON IN LUCCA IN ASSENZA DI REGOLARITÀ COSTITUZIONALE, EX SOLA AUCTORITATE PRINCIPIS – 2.LE RESISTENZE LUCCHESI: LA RITARDATA PROMULGAZIONE DEL CODE CIVIL DA PARTE DEL SENATO E LA SUA CIRCOSPETTA APPLICAZIONE AD OPERA DEL CONSIGLIO DI STATO – VIII.LA TOSCANA: UNA TERRA DI FÒRI E DI CITTÀ – IX.CONCLUDENDO – –

Crepuscoli granducali : incontri di esperienza e di cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell'eta contemporanea / Mario Montorzi - Pisa : ETS, [2006] - XLIII, 301 p. ; 24 cm. - Incontri di esperienza e di cultura giuridica ; 1

MONTORZI, MARIO
2006-01-01

Abstract

27 aprile 1859: «non desideri, ma volontà». Il Popolo di fronte al Granduca, tra paternalismo assolutistico E Stato Costituzionale – Premessa – I.LEOPOLDO II, IL GRANDUCA CHE CESSÒ DI ESSER SOVRANO – II.LA LINEA POLITICA DEL COSTITUZIONALISMO – III.PAMPHLETS E LIBELLI: ISTANZE POLITICHE ED ARGOMENTAZIONI FORENSI – IV.LE DOCUMENTATE REQUISITORIE DI ANTONIO ZOBI; «TOSCANA E AUSTRIA»: SOVRANITÀ E COSTITUZIONE NELLE ARGOMENTAZIONI DI UN ULTIMATIVO E PERENTORIO LIBELLO DI POLEMICA NAZIONALE – V.UN COMPLESSO ITINERARIO D’ESPERIENZA GIURIDICA E ISTITUZIONALE – VI.NOTA BIBLIOGRAFICA – Incontri di esperienza e di cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell’età contemporane – Saggi – – I.Il lungo periodo della dimensione ambientale: l’Arno come luogo di omologazione amministrativa e diTntegrazione giuridica e istituzionale – I.UN PROBLEMA PRELIMINARE – II.INDIVIDUAZIONE DI UN SEGMENTO TERRITORIALE DI ANALISI, CHE SIA DELIMITATO ED AMMINISTRATIVAMENTE ORGANICO: LA PIANA D’ARNO VICINO PISA – III.DIRETTRICI DI TRAFFICO: UN’INTEGRAZIONE CRESCENTE TRA RETE VIARIA E SISTEMA IDROGRAFICO – IV.POLITICA DELLE COMUNICAZIONI ED ISTANZE AMMINISTRATIVE – V.INTERESSI COLLETTIVI E DIBATTITO POLITICO-AMMINISTRATIVO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA FLUVIALE – VI.UN’AREA STRUTTURALE DI INTERVENTO POLITICO ED AMMINISTRATIVO: IL TERRITORIO E LE BONIFICHE – VII.UNA SOSTANZIALE OMOLOGIA TRA NATURA DEL SUOLO, CONFORMAZIONE IDROGRAFICA E FORME DELLA PRATICA GIURIDICA: L’ARNO AMALGAMA ED ORGANIZZA OMOGENEI INTERESSI AMMINISTRATIVI – VIII.L’ARNO: UNA PRESENZA PROBLEMATICA NEL TERRITORIO – IX.L’ARNO E LE ESIGENZE DI UN’AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL TERRITORIO. DOCUMENTI DELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE – I.IL PROBLEMA DELLE ALLUVIONI ED IL REGIME CONSEGUENTE DELLE SITUAZIONI REALI – II.ALCUNI DOCUMENTI GIURISDIZIONALI SU ALTRI CORSI D’ACQUA DEL BACINO DELL’ARNO – III.I LAVORI AI FOSSI ED IL SISTEMA CREDITIZIO – X.L’INTEGRAZIONE DEL TERRITORIO FLUVIALE: I MONTI, LE COLLINE E LA NORMAZIONE SUI BOSCHI NEL BASSO BACINO D’ARNO. GIUSDICENTI ED AMMINISTRATORI SCOPRONO LA REALTÀ DELL’AMBIENTE – II.Crepuscoli familiari: i Cosi del Voglia e la Wende sociale nel sistema consortile e familiare della tarda età granducale – I.STORIA FAMILIARE COME STORIA ISTITUZIONALE – II.DALLA SOCIETÀ CONSORTILE ALLA COSTRUZIONE DEL VINCOLO ISTITUZIONALE – III.I Vaccà Berlinghieri in Pisa: scienza, politica e cultura tra Rivoluzione e Restaurazione – I.UNA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA PROFESSIONALE – II.FRANCESCO, IL PADRE, MEDICO ILLUMINATO E SAPIENTE – III.IL LIBERALISMO PRETORIANO DI LEOPOLDO – IV.SOPHIE CAUDEIRON, LA «BELLA VACCÀ» – V.LA BREVE ESISTENZA DI GIUSEPPE – VI.UN INQUIETO INTELLETTUALE, UN MEDICO DI FAMA: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – VII.IL TEMPIO DI MINERVA MEDICA: IL DELIBERATO SACRILEGIO DI UNA PROVOCATORIA SCELTA POLITICA E CULTURALE – IV.Una polemica costituzionale al suo inizio: due opuscoli «giacobini» del Contado pisano (note bibliografiche, biografiche e politiche) – I.I REPUBBLICANI DI PISA E DEL SUO CONTADO E L’INSORGENZA SANFEDISTA DEL «VIVA MARIA!» NEL 1799 – I.I «CIRCOLI» REPUBBLICANI, LA TRADIZIONE LEOPOLDINA – II.I «GIACOBINI» DEL CONTADO PISANO: I POCHI O PUNTI DI PONTEDERA ED I GRUPPI DEI PAESI CIRCONVICINI – III.I TUMULTI DEL MAGGIO E L’INSORGENZA – IV.I PARTICOLARI SVILUPPI DELL’INSORGENZA NELLA PODESTERIA DI PALAIA – II.L’INSURREZIONE ANTI-FRANCESE E LA PERSECUZIONE DEI DEMOCRATICI – I.TUMULTUARI ED INSORGENTI – II.LA MUTEVOLE QUALITÀ DELL’INSORGENZA – III.ALLA RICERCA DEL CONSENSO POLITICO: GLI JACOPONI, «GIACOBINI» CASCINESI, ED I LORO SCRITTI PER IL POPOLO DELLA CAMPAGNA – LETTURA DI DUE LIBELLI: LA POLEMICA SUGLI IMPIEGHI ED IL TEMA DELL’EGUAGLIANZA POLITICA – I.[STEFANO JACOPONI (?)], UN CITTADINO AL POPOLO DEL SUO PAESE – II.[JACOPO JACOPONI (?)], AL POPOLO DELLA CAMPAGNA PISANA – III.LE PERSECUZIONI SOFFERTE DALLA FAMIGLIA JACOPONI DOPO LA PARTENZA DEI FRANCESI: – A)UNA LETTERA DEL DOTTOR STEFANO JACOPONI AL VICARIO DI PONTEDERA – B)UN’ALTRA LETTERA DEL DOTTOR STEFANO JACOPONI AL VICARIO DI PONTEDERA – IV.GIACOBINISMO? ALTRI MATERIALI: DOCUMENTI, MEDAGLIONI E STAMPE – I.L’EREZIONE DELL’ALBERO DELLA LIBERTÀ A VICOPISANO: IL RAPPORTO DI PIETRO PARRINI, CAPORALE DELLA SQUADRA DI VICO, IN DATA 23.LUGLIO 1799 – II.[OTTAVIO MORANDINI (?)], CANZONETTA PATRIOTTICA ESTEMPORANEA D’UN VERO DEMOCRATICO PISANO – III.LA POLITICA DEI RIDOTTI E DEI CAFFÈ: LA PAESANA VICENDA DI SIGISMONDO ROSSI, UOMO DI MODESTE RENDITE E DI MOLTE AMBIZIONI, «PRIVO D’ IMPIEGHI E SENZA PROFESSIONE» (EXCURSUS) – V.Luigi Cremani: il problema dell’imputabilitas nella crisi del Diritto Comune pre-codificatorio – I.LUIGI CREMANI CRIMINALISTA: UOMO DI SCUOLA E GIUDICE REAZIONARIO – II.NEL «SETTECENTO CONSERVATORE»: LE RADICI CULTURALI DELLA FORMAZIONE DI UN GIURISTA DELLA TRADIZIONE – III.«MASSIME DEMOCRATICHE»: L’EQUIVOCO DELLA IMPUTABILITAS CRIMINALE D’UN ILLECITO MORALE E POLITICO – IV.DA CONSERVATORE A REAZIONARIO: I PRESUPPOSTI ERUDITI E TRADIZIONALISTI NELLA FORMAZIONE DI LUIGI CREMANI – V.LINEE DI UNA TEORIA CENSORIA DELL’ESERCIZIO GIURISDIZIONALE – VI.«SECLUSO IUDICANTIUM ARBITRIO». CONTRO L’ECCESSO DI CRITICA DEI GIURISTI MODERNI: IL CONSERVATORISMO SEMPRE PIÙ INTRANSIGENTE DI LUIGI CREMANI – VII.L’ACCANTONAMENTO DELLA COSTRUZIONE CENSORIA DI LUIGI CREMANI: LONTANO DALLA POLIZIA DEI COSTUMI, VERSO L’IDEA DEL «DELICTUM» COME PRODOTTO DI UN MECCANISMO DI DETERMINAZIONE SOCIALE – VIII.DOPO CREMANI: SENSISMO E IDEOLOGIA IN UNA DEFINIZIONE DI GAETANO FILANGIERI, CON UNO SGUARDO PROSPETTICO SUGLI IURIS CRIMINALIS ELEMENTA DI GIOVANNI CARMIGNANI – VI.Il caso della Toscana: una terra di diritto giurisprudenziale e forense di fronte alla cultura ed alle tensioni dell'omologazione codicistica – I.UN ESORDIO DI STORIA ESTERNA DELLE FONTI: LA LIMITATA VIGENZA, SOTTO IL PROFILO CRONOLOGICO, DEL CODE CIVIL IN TOSCANA – II.SULLE TRACCE DELL'INTERPRETATIO GIURISPRUDENZIALE: LA PERCEZIONE DELLA NORMA NEI VERBALI D’UDIENZA DELLA CORTE D’APPELLO FIORENTINA E LA VISCHIOSITÀ DELLA TRADIZIONE DI DIRITTO COMUNE – I.LA SOPRAVVIVENZA DELLE CATEGORIE STATUTARIE E PATRIE, TRA PRINCIPI E CAUTELE DEL DIRITTO COMUNE – I.UN CORSARO LIVORNESE, ED UNA DECISIONE A SUO FAVORE DELLA CORTE D’APPELLO FIORENTINA – II.LA PRETESA ROTTURA PROVOCATA DALL’INTRODUZIONE DEL CODE CIVIL E L’IMPERTURBABILE TRADIZIONE DEL DIRITTO FORENSE TOSCANO – III.L’ESPERIENZA RIFORMATRICE E LE TECNICHE DI OMOLOGAZIONE NORMATIVA: PASSI VERSO L’UNIFICAZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO – IV.FEDERIGO DEL ROSSO E LA FIGURA DELLA PROPRIETÀ PRESUNTA – V.TENSIONI VERSO UNA CONFIGURAZIONE ASTRATTA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ – VI.DENTRO IL COSTUME GIURIDICO TOSCANO: LINEE E MOTIVI DI UNA DIFFIDENZA NON SOLO MUNICIPALISTICA – VII.LA VICENDA DI LUCCA – 1.UN’ANOMALA PROMULGAZIONE: L’INTRODUZIONE DEL CODE NAPOLÉON IN LUCCA IN ASSENZA DI REGOLARITÀ COSTITUZIONALE, EX SOLA AUCTORITATE PRINCIPIS – 2.LE RESISTENZE LUCCHESI: LA RITARDATA PROMULGAZIONE DEL CODE CIVIL DA PARTE DEL SENATO E LA SUA CIRCOSPETTA APPLICAZIONE AD OPERA DEL CONSIGLIO DI STATO – VIII.LA TOSCANA: UNA TERRA DI FÒRI E DI CITTÀ – IX.CONCLUDENDO – –
2006
Montorzi, Mario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/107267
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact