L'Unione Europea da più di un ventennio promuove politiche per l'inserimento delle donne nei ruoli apicali per favorire una maggiore produttività e competitività delle aziende ma sono tuttora molti gli ostacoli che si incontrano nell'introdurre elementi innovativi nelle "comunità occupazionali". Il contributo affronta il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso i risultati di una ricerca per l'applicazione della legge n°81/2008.

La valorizzazione delle differenze per il benessere organizzativo e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere

Rita Biancheri
2020-01-01

Abstract

L'Unione Europea da più di un ventennio promuove politiche per l'inserimento delle donne nei ruoli apicali per favorire una maggiore produttività e competitività delle aziende ma sono tuttora molti gli ostacoli che si incontrano nell'introdurre elementi innovativi nelle "comunità occupazionali". Il contributo affronta il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso i risultati di una ricerca per l'applicazione della legge n°81/2008.
2020
978-88-6887-076-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1075991
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact