Oggetto della presente indagine sono due singolari e importanti relazioni compilate nel 1743, cioè all'epoca del governo della Reggenza lorenese in Toscana, e riguardanti, rispettivamente, le casate nobili e le magistrature preposte alla guida della città di Siena. Si tratta, in entrambi i casi, di una schedatura di famiglie, di personaggi e di istituzioni, voluta dalla Reggenza e redatta in lingua francese, da un medesimo autore anonimo, in un momento critico della guerra di successione austriaca, che avrebbe potuto avere ripercussioni importanti sul Granducato di Toscana. In questo difficile contesto diplomatico e militare gli scritti menzionati perseguivano dunque il fine di approntare un quadro aggiornato e ricco di notizie del ceto dirigente senese, con particolare attenzione agli uffici ricoperti, alle attività, alla situazione finanziaria e alle opinioni politiche dei singoli individui, col proposito soprattutto di saggiare il loro maggiore o minore grado di fedeltà nei confronti del recente regime asburgo-lorenese.
Autori interni: | ||
Autori: | ROSSI C | |
Titolo: | La nobiltà e le magistrature di Siena in un'indagine della Reggenza lorenese | |
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Oggetto della presente indagine sono due singolari e importanti relazioni compilate nel 1743, cioè all'epoca del governo della Reggenza lorenese in Toscana, e riguardanti, rispettivamente, le casate nobili e le magistrature preposte alla guida della città di Siena. Si tratta, in entrambi i casi, di una schedatura di famiglie, di personaggi e di istituzioni, voluta dalla Reggenza e redatta in lingua francese, da un medesimo autore anonimo, in un momento critico della guerra di successione austriaca, che avrebbe potuto avere ripercussioni importanti sul Granducato di Toscana. In questo difficile contesto diplomatico e militare gli scritti menzionati perseguivano dunque il fine di approntare un quadro aggiornato e ricco di notizie del ceto dirigente senese, con particolare attenzione agli uffici ricoperti, alle attività, alla situazione finanziaria e alle opinioni politiche dei singoli individui, col proposito soprattutto di saggiare il loro maggiore o minore grado di fedeltà nei confronti del recente regime asburgo-lorenese. | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |