Il volume fornisce sia una visione il più possibile organica ed esauriente dell’economia e della gestione bancaria, sia spunti di riflessione dottrinali per coloro che si affacciano al mondo delle banche, viepiù complesso e mutevole. Il testo, suddiviso in dieci capitoli, spazia dal contesto legislativo ai modelli gestionali, fino ad illustrare le principali forme di finanziamento all’economia e di investimento per i soggetti in surplus. Più in dettaglio, vengono affrontate tematiche di tipo regolamentare e istituzionale, nonché i punti più qualificanti delle moderne gestioni bancarie ponendo l’accento sulla nuova filosofia di governo e controllo delle medesime, nella consapevolezza che ogni banca può operare, seppur nel rispetto di taluni vincoli imposti dalle Autorità di vigilanza, come intermediario universale.
Autori interni: | |
Autori: | CENDERELLI E |
Titolo: | PRINCIPI DI ECONOMIA DELLA BANCA |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il volume fornisce sia una visione il più possibile organica ed esauriente dell’economia e della gestione bancaria, sia spunti di riflessione dottrinali per coloro che si affacciano al mondo delle banche, viepiù complesso e mutevole. Il testo, suddiviso in dieci capitoli, spazia dal contesto legislativo ai modelli gestionali, fino ad illustrare le principali forme di finanziamento all’economia e di investimento per i soggetti in surplus. Più in dettaglio, vengono affrontate tematiche di tipo regolamentare e istituzionale, nonché i punti più qualificanti delle moderne gestioni bancarie ponendo l’accento sulla nuova filosofia di governo e controllo delle medesime, nella consapevolezza che ogni banca può operare, seppur nel rispetto di taluni vincoli imposti dalle Autorità di vigilanza, come intermediario universale. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |