Come è noto, la dicotomia tra “essere” e “divenire”, ovvero tra lo statuto ontologico proprio delle forme intellegibili e quello della realtà fenomenica, riveste notevole importanza filosofica nel Timeo platonico. Il volume analizza la codifica linguistica di tale distinzione, che si estrinseca in greco nell’opposizione lessicale e azionale tra il verbo stativo εἰμί e la sua controparte trasformativa γίγνομαι, attraverso lo studio dei valori semantici e azionali dello stesso γίγνομαι (“passare ad un nuovo stato di esistenza”, quindi “nascere”, “diventare”), la cui componente dinamica e trasformativa può essere neutralizzata per motivi configurazionali e per l’interazione con la categoria dell’aspetto. A tal proposito, si propone un’analisi di tutte le occorrenze del verbo nel dialogo, dove diverse forme, distinte dal punto di vista temporale e aspettuale, esprimono molteplici manifestazioni del mondo fenomenico. Particolare attenzione è riservata al perfetto stativo γέγονα, che riveste un ruolo centrale nel sottocodice filosofico platonico. La seconda parte del testo è dedicata a un esame dell’analogo ambito semantico nella versione del Timeo in armeno antico (grabar), caratterizzata da una lingua fortemente ellenizzata, e delle strategie adottate per trasporre unità lessicali e opposizioni morfologiche investite di rilevanza tecnica nell’originale. In particolare, si analizza se e come il traduttore armeno abbia mantenuto la dicotomia lessicale e azionale tra “essere” e “divenire”, e, soprattutto, se e come abbia riconosciuto e mantenuto l’opposizione tra diverse forme di γίγνομαι, pur non disponendo, nella lingua replica, di un analogo inventario di voci verbali morfologicamente, semanticamente e aspettualmente differenziate.

“Essere” e “divenire” nel Timeo greco e armeno: studio terminologico e indagine traduttologica

Irene Tinti
2012-01-01

Abstract

Come è noto, la dicotomia tra “essere” e “divenire”, ovvero tra lo statuto ontologico proprio delle forme intellegibili e quello della realtà fenomenica, riveste notevole importanza filosofica nel Timeo platonico. Il volume analizza la codifica linguistica di tale distinzione, che si estrinseca in greco nell’opposizione lessicale e azionale tra il verbo stativo εἰμί e la sua controparte trasformativa γίγνομαι, attraverso lo studio dei valori semantici e azionali dello stesso γίγνομαι (“passare ad un nuovo stato di esistenza”, quindi “nascere”, “diventare”), la cui componente dinamica e trasformativa può essere neutralizzata per motivi configurazionali e per l’interazione con la categoria dell’aspetto. A tal proposito, si propone un’analisi di tutte le occorrenze del verbo nel dialogo, dove diverse forme, distinte dal punto di vista temporale e aspettuale, esprimono molteplici manifestazioni del mondo fenomenico. Particolare attenzione è riservata al perfetto stativo γέγονα, che riveste un ruolo centrale nel sottocodice filosofico platonico. La seconda parte del testo è dedicata a un esame dell’analogo ambito semantico nella versione del Timeo in armeno antico (grabar), caratterizzata da una lingua fortemente ellenizzata, e delle strategie adottate per trasporre unità lessicali e opposizioni morfologiche investite di rilevanza tecnica nell’originale. In particolare, si analizza se e come il traduttore armeno abbia mantenuto la dicotomia lessicale e azionale tra “essere” e “divenire”, e, soprattutto, se e come abbia riconosciuto e mantenuto l’opposizione tra diverse forme di γίγνομαι, pur non disponendo, nella lingua replica, di un analogo inventario di voci verbali morfologicamente, semanticamente e aspettualmente differenziate.
2012
Tinti, Irene
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monografia con copertina.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia completa
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1101621
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact