Il volume tratta dell'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità, proponendosi di coniugare i profili di riflessione teorica con quelli relativi ai suoi riflessi pratici. Dell'istituto viene ripercorsa l'evoluzione, evidenziandone i mutamenti intervenuti all'evolversi della situazione storica, politica, sociale economica, e alla luce dei cambiamenti intervenuti nei paradigmi del diritto amministrativo, e del mutato rapporto cittadino/autorità. L'attuale assetto normativo è analizzato nei suoi profili anche di dettaglio, con una particolare attenzione prestata ai profili indennitari, e ne sono evidenziate le aporie, emerse soprattutto a causa del suo situarsi in un contesto ordinamentale multilivello, che ha determinato plurimi interventi del giudice Edu al fine di conformarne i dettami alla disciplina europea del diritto di proprietà. In quest'ottica è trattato anche il tema della c.d. espropriazione illegittima, dalla soluzione individuata nella c.d. occupazione acquisitiva sino alle censure europee e all'introduzione del procedimento espropriativo semplificato di cui all'art. 42-bis TU. Il volume tratta anche degli altri provvedimenti ablatori, per i quali si ripropongono le medesime problematiche di fondo, ma in relazione ai quali l'ordinamento ha elaborato soluzioni diversificate, volte a realizzare il miglior equilibrio tra interesse del privato proprietario e interessi pubblici.
L'espropriazione per pubblica utilità e i provvedimenti ablatori
Luisa Azzena
2021-01-01
Abstract
Il volume tratta dell'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità, proponendosi di coniugare i profili di riflessione teorica con quelli relativi ai suoi riflessi pratici. Dell'istituto viene ripercorsa l'evoluzione, evidenziandone i mutamenti intervenuti all'evolversi della situazione storica, politica, sociale economica, e alla luce dei cambiamenti intervenuti nei paradigmi del diritto amministrativo, e del mutato rapporto cittadino/autorità. L'attuale assetto normativo è analizzato nei suoi profili anche di dettaglio, con una particolare attenzione prestata ai profili indennitari, e ne sono evidenziate le aporie, emerse soprattutto a causa del suo situarsi in un contesto ordinamentale multilivello, che ha determinato plurimi interventi del giudice Edu al fine di conformarne i dettami alla disciplina europea del diritto di proprietà. In quest'ottica è trattato anche il tema della c.d. espropriazione illegittima, dalla soluzione individuata nella c.d. occupazione acquisitiva sino alle censure europee e all'introduzione del procedimento espropriativo semplificato di cui all'art. 42-bis TU. Il volume tratta anche degli altri provvedimenti ablatori, per i quali si ripropongono le medesime problematiche di fondo, ma in relazione ai quali l'ordinamento ha elaborato soluzioni diversificate, volte a realizzare il miglior equilibrio tra interesse del privato proprietario e interessi pubblici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.