Il tema principale di questo intervento è il lucchese nel poema di Dante. Per un carattere dell’italiano e in genere alle lingue europee, questo tipo di aggettivo o sostantivo è sia un etnonimo, riferito in questo caso agli abitanti di Lucca e al relativo tipo o stereotipo antropologico-culturale, sia un glottonimo, riferito alla varietà linguistica propria di Lucca; come vedremo, nel testo dantesco e negli antichi commenti questi due aspetti possono sovrapporsi o intrecciarsi. Inoltre, se vari saggi di questo volume si incentrano su Dante a Lucca, il presente saggio riguarda anche il Dante a Lucca, cioè la circolazione lucchese di libri mano- scritti della Commedia, spesso indicati per metonimia col nome dell’autore. Sotto il profilo linguistico, nel poema dantesco le emergenze del lemma Lucca sono associate a marche rinvianti (o associate dai commentatori) al lucchese, talora condivise col pisano; lo stesso avviene, rispetto a tratti pisani o pisano-lucchesi, per le occorrenze di Pisa e Pisani, sicché il ragionamento si sviluppa anche sul filo di questo confronto, in coerenza col tema generale di queste ricerche, ossia Dante nella Toscana occidentale.

Lucca e il lucchese nella "Commedia", nella sua tradizione e negli antichi commenti

Fabrizio Franceschini
Primo
2021-01-01

Abstract

Il tema principale di questo intervento è il lucchese nel poema di Dante. Per un carattere dell’italiano e in genere alle lingue europee, questo tipo di aggettivo o sostantivo è sia un etnonimo, riferito in questo caso agli abitanti di Lucca e al relativo tipo o stereotipo antropologico-culturale, sia un glottonimo, riferito alla varietà linguistica propria di Lucca; come vedremo, nel testo dantesco e negli antichi commenti questi due aspetti possono sovrapporsi o intrecciarsi. Inoltre, se vari saggi di questo volume si incentrano su Dante a Lucca, il presente saggio riguarda anche il Dante a Lucca, cioè la circolazione lucchese di libri mano- scritti della Commedia, spesso indicati per metonimia col nome dell’autore. Sotto il profilo linguistico, nel poema dantesco le emergenze del lemma Lucca sono associate a marche rinvianti (o associate dai commentatori) al lucchese, talora condivise col pisano; lo stesso avviene, rispetto a tratti pisani o pisano-lucchesi, per le occorrenze di Pisa e Pisani, sicché il ragionamento si sviluppa anche sul filo di questo confronto, in coerenza col tema generale di queste ricerche, ossia Dante nella Toscana occidentale.
2021
978-88-3339-499-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1110465
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact