Le sfide che le aree protette si trovano ad affrontare nel 2020 però com- portano l’arricchimento del ventaglio tradizionale di competenze con altre, che seppur profondamente diverse, devono armonizzarsi sinergicamente con quelle di base. Si tratta di complesse ed eterogenee competenze organizzative, manage- riali, economiche, sociologiche, informatiche e altre ancora che sono sempre più necessarie per riflettere e fronteggiare efficacemente l’altrettanto elevata complessità ed eterogeneità dei contesti di lavoro in cui le aree protette sono inserite. Il presente volume sintetizza lo sforzo quindicennale, per certi aspetti an- tesignano, compiuto in modo dinamico da un gruppo di ricercatori di estrazione multidisciplinare e dal management dell’Area Marina Protetta Tavo- lara Punta Coda Cavallo, che in modo pionieristico hanno da oltre un decennio incastonato prospettive di studio e di intervento provenienti dalle discipline organizzative, economiche, sociali con quelle più tradizionali di natura ecologica e naturalistica. Il volume pone in una chiave organica, quella della contabilità ambien- tale, le diverse ricerche che si sono susseguite per monitorare il sistema so- cioeconomico e i suoi attori chiave: turisti scuba e balneari prima, pescatori professionisti e ricreativi dopo. Il quadro che ne emerge va ben oltre sia i meri dati contabili sia l’enorme valore dei servizi ecosistemici prodotto dai calcoli.

La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle aree marine protette. Metodologie e prospettive di governance. Il caso Tavolara Punta Coda Cavallo

Federico Niccolini
Ultimo
Methodology
2021-01-01

Abstract

Le sfide che le aree protette si trovano ad affrontare nel 2020 però com- portano l’arricchimento del ventaglio tradizionale di competenze con altre, che seppur profondamente diverse, devono armonizzarsi sinergicamente con quelle di base. Si tratta di complesse ed eterogenee competenze organizzative, manage- riali, economiche, sociologiche, informatiche e altre ancora che sono sempre più necessarie per riflettere e fronteggiare efficacemente l’altrettanto elevata complessità ed eterogeneità dei contesti di lavoro in cui le aree protette sono inserite. Il presente volume sintetizza lo sforzo quindicennale, per certi aspetti an- tesignano, compiuto in modo dinamico da un gruppo di ricercatori di estrazione multidisciplinare e dal management dell’Area Marina Protetta Tavo- lara Punta Coda Cavallo, che in modo pionieristico hanno da oltre un decennio incastonato prospettive di studio e di intervento provenienti dalle discipline organizzative, economiche, sociali con quelle più tradizionali di natura ecologica e naturalistica. Il volume pone in una chiave organica, quella della contabilità ambien- tale, le diverse ricerche che si sono susseguite per monitorare il sistema so- cioeconomico e i suoi attori chiave: turisti scuba e balneari prima, pescatori professionisti e ricreativi dopo. Il quadro che ne emerge va ben oltre sia i meri dati contabili sia l’enorme valore dei servizi ecosistemici prodotto dai calcoli.
2021
Visintin, Francesca; Navone, Augusto; Niccolini, Federico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1112271
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact