Nella primavera del 1770, a Parma, il ministro Du Tillot e il bibliotecario – nonché responsabile degli studi – Paciaudi vararono un ambizioso concorso ‘nazionale’ di poesia drammatica, ultimo atto di un programma di riforme anche culturali che aveva fatto del Ducato, nell’aureo decennio precedente, una sorta di modello per i sovrani illuminati di tutta Europa. Il volume si propone di ripercorrere la storia di quell’iniziativa, ambiziosa ma presto naufragata fra mille difficoltà, anche sulla base di nuove ricerche d’archivio, e assumendo come emblematiche le vicende concorsuali di un mal noto vincitore (Francesco ottavio Magnocavalli) e di un illustre sconfitto (Ippolito Pindemonte). Gli studi raccolti nella prima parte sono integrati nella seconda dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti e di vari testi legati al concorso parmigiano, che si è voluto riproporre per il loro oggettivo interesse e in considerazione della non facile reperibilità.
Autori interni: | |
Autori: | FEDI F. |
Titolo: | Un programma per Melpomene. Il concorso parmigiano di poesia drammatica e la scrittura tragica in Italia (1770-1786) |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Nella primavera del 1770, a Parma, il ministro Du Tillot e il bibliotecario – nonché responsabile degli studi – Paciaudi vararono un ambizioso concorso ‘nazionale’ di poesia drammatica, ultimo atto di un programma di riforme anche culturali che aveva fatto del Ducato, nell’aureo decennio precedente, una sorta di modello per i sovrani illuminati di tutta Europa. Il volume si propone di ripercorrere la storia di quell’iniziativa, ambiziosa ma presto naufragata fra mille difficoltà, anche sulla base di nuove ricerche d’archivio, e assumendo come emblematiche le vicende concorsuali di un mal noto vincitore (Francesco ottavio Magnocavalli) e di un illustre sconfitto (Ippolito Pindemonte). Gli studi raccolti nella prima parte sono integrati nella seconda dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti e di vari testi legati al concorso parmigiano, che si è voluto riproporre per il loro oggettivo interesse e in considerazione della non facile reperibilità. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |