Sulla base dei risultati della ricerca, la consapevolezza notazionale si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Si tratta di una competenza osservabile alla scuola dell’infanzia dalle insegnanti, che risulta deficitaria nei bambini di 5 anni che successivamente, alla primaria, non riusciranno ad apprendere adeguatamente la lettura e la scrittura e manifesteranno dislessia e/o disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale PASSI (Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration; promuovere l’acquisizione dell’integrazione suono-segno), volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini e a prevenire dislessia e disortografia. L’efficacia del percorso è stata dimostrata attraverso prove empiriche con gruppi sperimentali e di controllo. Il programma attività di potenziamento da realizzare in gruppo ma anche singolarmente e si articola in quattro aree: – il segno grafico – il segno ortografico – il segno numerico – il segno misto. Per ogni tipologia di segno vengono proposte cinque attività relative al riconoscimento e cinque attività relative alla produzione. L’opera si rivolge a insegnanti di scuola primaria e a tutti coloro che operano nei settori educativi e rieducativi (educatori, logopedisti, formatori) e possono osservare e riconoscere i segnali di rischio della dislessia già alla scuola dell’infanzia e soprattutto prevenirne l’insorgere o ridurne i livelli di gravità.
Programma P.A.S.S.I. Percorso operativo per potenziare l'alfabetizzazione e prevenire la dislessia
Falaschi E;
2017-01-01
Abstract
Sulla base dei risultati della ricerca, la consapevolezza notazionale si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Si tratta di una competenza osservabile alla scuola dell’infanzia dalle insegnanti, che risulta deficitaria nei bambini di 5 anni che successivamente, alla primaria, non riusciranno ad apprendere adeguatamente la lettura e la scrittura e manifesteranno dislessia e/o disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale PASSI (Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration; promuovere l’acquisizione dell’integrazione suono-segno), volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini e a prevenire dislessia e disortografia. L’efficacia del percorso è stata dimostrata attraverso prove empiriche con gruppi sperimentali e di controllo. Il programma attività di potenziamento da realizzare in gruppo ma anche singolarmente e si articola in quattro aree: – il segno grafico – il segno ortografico – il segno numerico – il segno misto. Per ogni tipologia di segno vengono proposte cinque attività relative al riconoscimento e cinque attività relative alla produzione. L’opera si rivolge a insegnanti di scuola primaria e a tutti coloro che operano nei settori educativi e rieducativi (educatori, logopedisti, formatori) e possono osservare e riconoscere i segnali di rischio della dislessia già alla scuola dell’infanzia e soprattutto prevenirne l’insorgere o ridurne i livelli di gravità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.