La volontà di far dialogare i saperi ha rappresentato il filo conduttore del volume, focalizzando l'attenzione su un’analisi del talento e della resilienza e sulle loro reciproche interdipendenze, grazie all’apporto di differenti discipline (pedagogiche, psicologiche, neurofisiologiche, sociologiche, economiche, sportive, ecc.) e di differenti strumenti di lettura (letterari, narrativi, filmografici, umoristici, ecc.). Con lo scopo di individuare i più efficaci dispositivi pedagogici (secondo la concettualizzazione fornita da Michel Foucault e ripresa poi da Riccardo Massa, da Giorgio Agamben) per l’educazione del potenziale umano (attingendo agli insegnamenti di Maria Montessori, di Lev Semënovič Vygotskij), il volume offre riflessioni teoriche e suggerimenti operativi che qualificano sia il talento che la resilienza nei loro costrutti multifattoriali e nel loro influenzamento reciproco con il contesto sistemico di riferimento (in relazione alle modellizzazioni teoriche di Urie Bronfenbrenner, di Gregory Bateson, di John Dewey).

Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l’educazione del potenziale umano

Elena Falaschi
2021-01-01

Abstract

La volontà di far dialogare i saperi ha rappresentato il filo conduttore del volume, focalizzando l'attenzione su un’analisi del talento e della resilienza e sulle loro reciproche interdipendenze, grazie all’apporto di differenti discipline (pedagogiche, psicologiche, neurofisiologiche, sociologiche, economiche, sportive, ecc.) e di differenti strumenti di lettura (letterari, narrativi, filmografici, umoristici, ecc.). Con lo scopo di individuare i più efficaci dispositivi pedagogici (secondo la concettualizzazione fornita da Michel Foucault e ripresa poi da Riccardo Massa, da Giorgio Agamben) per l’educazione del potenziale umano (attingendo agli insegnamenti di Maria Montessori, di Lev Semënovič Vygotskij), il volume offre riflessioni teoriche e suggerimenti operativi che qualificano sia il talento che la resilienza nei loro costrutti multifattoriali e nel loro influenzamento reciproco con il contesto sistemico di riferimento (in relazione alle modellizzazioni teoriche di Urie Bronfenbrenner, di Gregory Bateson, di John Dewey).
2021
Falaschi, Elena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1124899
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact