Il testo è stato letto a un convegno su Voltaire, organizzato a Pisa nel 2005 dal sottoscritto insieme con Olivier Ferret e Catherine Volpilhac-Auger, e i cui atti sono stati pubblicati dall’Edizioni PLUS, la casa editrice dell’Università di Pisa nel 2007 (cfr. Copier/Coller. Écriture et réecriture chez Voltaire, Actes du colloque International, Pise, 30 juin-2 juillet 2005, textes réunis et édités par O. Ferret, G. Goggi et Catherine Volpilhac-Auger, Pisa 2007). Nel contributo si studia come Voltaire abbia utilizzato nelle redazione di capitoli dell’Essai sur les mœurs la compilazione storica di ispirazione protestante di F. Bruys, Histoire des papes, La Haye, Scheurleer,1732-1734, 5 vol. in-4°. Voltaire utilizza tale testo per integrare, completare e anche correggere l’univoco punto di vista cattolico su momenti e aspetti importanti della storia della Chiesa. Ma è comunque lungi dall’accettare le tesi semplificatorie e spesso scandalistiche di Bruys sui papi. L’articolo prende in considerazione soprattutto la presenza del testo di Bruys nel capitolo 31 dell’Essai sur le mœurs, capitolo dedicato allo scisma di Fozio (IX secolo).
Titolo: | Voltaire et l'"Histoire des papes" de F. Bruys |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il testo è stato letto a un convegno su Voltaire, organizzato a Pisa nel 2005 dal sottoscritto insieme con Olivier Ferret e Catherine Volpilhac-Auger, e i cui atti sono stati pubblicati dall’Edizioni PLUS, la casa editrice dell’Università di Pisa nel 2007 (cfr. Copier/Coller. Écriture et réecriture chez Voltaire, Actes du colloque International, Pise, 30 juin-2 juillet 2005, textes réunis et édités par O. Ferret, G. Goggi et Catherine Volpilhac-Auger, Pisa 2007). Nel contributo si studia come Voltaire abbia utilizzato nelle redazione di capitoli dell’Essai sur les mœurs la compilazione storica di ispirazione protestante di F. Bruys, Histoire des papes, La Haye, Scheurleer,1732-1734, 5 vol. in-4°. Voltaire utilizza tale testo per integrare, completare e anche correggere l’univoco punto di vista cattolico su momenti e aspetti importanti della storia della Chiesa. Ma è comunque lungi dall’accettare le tesi semplificatorie e spesso scandalistiche di Bruys sui papi. L’articolo prende in considerazione soprattutto la presenza del testo di Bruys nel capitolo 31 dell’Essai sur le mœurs, capitolo dedicato allo scisma di Fozio (IX secolo). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/112706 |
ISBN: | 9788884924308 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |