Tutte le fasi del Risorgimento italiano furono vissute con grande partecipazione emotiva e politica dalle folte colonie di sudditi degli Stati pre-unitari sparse in tutti i principali porti del Mediterraneo ed arricchitesi, dopo gli eventi rivoluzionari del 1848-1849, di una più che significativa presenza di fuoriusciti politici, prevalentemente mazziniani. Utilizzando i rapporti dei consoli toscani al Governatore di Livorno, si è voluto dare l’avvio alla ricostruzione delle vicende che interessarono le collettività italiane in Egitto ed a Algeri nella lunga preparazione dei moti promossi da Giuseppe Mazzini nel corso di tutto il decennio e che culminarono con la sfortunata spedizione di Sapri del 1857.
Titolo: | Da e per l'emigrazione del Levante negli avvenimenti del 1857:spunti per una ricerca sul tema |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Tutte le fasi del Risorgimento italiano furono vissute con grande partecipazione emotiva e politica dalle folte colonie di sudditi degli Stati pre-unitari sparse in tutti i principali porti del Mediterraneo ed arricchitesi, dopo gli eventi rivoluzionari del 1848-1849, di una più che significativa presenza di fuoriusciti politici, prevalentemente mazziniani. Utilizzando i rapporti dei consoli toscani al Governatore di Livorno, si è voluto dare l’avvio alla ricostruzione delle vicende che interessarono le collettività italiane in Egitto ed a Algeri nella lunga preparazione dei moti promossi da Giuseppe Mazzini nel corso di tutto il decennio e che culminarono con la sfortunata spedizione di Sapri del 1857. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/113784 |
ISBN: | 9788846718075 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |