L'articolo intende verificare i meccanismi di accesso utilizzati dalla significativa presenza spagnola nelle élites nobiliari e cavalleresche toscane nel lungo periodo compreso tra la metà del XVI e il XVIII secolo. Lo scopo è quello di verificare se si utilizzarono modelli di mobilità sociale già esistenti o se ne inventarono di nuovi, e come mutarono le modalità di percezione reciproca nell’incontro di due mondi diversi per cultura, norme e rapporti con lo Stato.
Titolo: | Patrizi, cavalieri e mercanti. Politiche di nobiltà tra Toscana e Spagna in età moderna | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo intende verificare i meccanismi di accesso utilizzati dalla significativa presenza spagnola nelle élites nobiliari e cavalleresche toscane nel lungo periodo compreso tra la metà del XVI e il XVIII secolo. Lo scopo è quello di verificare se si utilizzarono modelli di mobilità sociale già esistenti o se ne inventarono di nuovi, e come mutarono le modalità di percezione reciproca nell’incontro di due mondi diversi per cultura, norme e rapporti con lo Stato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/113870 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.