Il volume, corredato da mappe assiali tematiche, tabelle, analisi di correlazione e una appendice documentaria dei dati assunti a base dell'analisi nel periodo 1962-2002, affronta in modo diacronico e sincronico il fenomeno della Centralità in rapporto alle attività insediate nel centro storico di Lucca. Le leggi di variazione centralità-attività insediate e la individuazione dell'isola della centralità sono state individuate elaborando un modello specifico basato sulla teoria della Space Syntax e una verifica e comparazione con gli algoritmi di Floyd e Axmann applicati su due mappe assiali con diversa lunghezza dei tronchi. Nel lavoro è proposta una applicazione dei risultati ottenuti, rispetto alla localizzazione dei terminali.
Autori interni: | |
Autori: | Bortoli M.; Castiglia R. |
Titolo: | Centralità e uso del suolo urbano. Lucca |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il volume, corredato da mappe assiali tematiche, tabelle, analisi di correlazione e una appendice documentaria dei dati assunti a base dell'analisi nel periodo 1962-2002, affronta in modo diacronico e sincronico il fenomeno della Centralità in rapporto alle attività insediate nel centro storico di Lucca. Le leggi di variazione centralità-attività insediate e la individuazione dell'isola della centralità sono state individuate elaborando un modello specifico basato sulla teoria della Space Syntax e una verifica e comparazione con gli algoritmi di Floyd e Axmann applicati su due mappe assiali con diversa lunghezza dei tronchi. Nel lavoro è proposta una applicazione dei risultati ottenuti, rispetto alla localizzazione dei terminali. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |