Non c'è trattato o saggio teorico sul linguaggio teatrale in cui il monologo non sia definito in relazione al dialogo e non sia giudicato una forma inverosimile, o addirittura incompiuta, cui affidare solo alcune funzioni. La storia di questa modalità del discorso teatrale si intreccia con la storia stessa dell'evoluzione dell'arte drammatica.Nella Francia del Seicento il dibattito sull'opposizione dialogo/monologo si fa intenso e spinge i drammaturghi a sperimentare e a superare i confini fra le due forme. Jean Racine è indubbiamente l'autore che più di ogni altro ha saputo sfruttare le potenzialità della forma monologica per rappresentare l'interiorità lacerata, il flusso delle emozioni, la parola sfibrata e frammentata, il silenzio e l'impossibilità di dire.
Autori interni: | SANNA, ANTONIETTA (Primo) |
Autori: | Sanna, Antonietta |
Titolo: | La parola solitaria. Il monologo nel teatro francese del Seicento |
Abstract: | Non c'è trattato o saggio teorico sul linguaggio teatrale in cui il monologo non sia definito in relazione al dialogo e non sia giudicato una forma inverosimile, o addirittura incompiuta, cui affidare solo alcune funzioni. La storia di questa modalità del discorso teatrale si intreccia con la storia stessa dell'evoluzione dell'arte drammatica.Nella Francia del Seicento il dibattito sull'opposizione dialogo/monologo si fa intenso e spinge i drammaturghi a sperimentare e a superare i confini fra le due forme. Jean Racine è indubbiamente l'autore che più di ogni altro ha saputo sfruttare le potenzialità della forma monologica per rappresentare l'interiorità lacerata, il flusso delle emozioni, la parola sfibrata e frammentata, il silenzio e l'impossibilità di dire. |
Anno del prodotto: | 2008 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sanna Parola solitaria.pdf | Monografia | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |